La moda culinaria dell’ultimo decennio
Anche se in America centro-meridionale l’avocato mangiato insieme al pane risulta essere una tradizione, l’avocado toast è stato proposto nella sua versione ufficiale dallo chef Bill Grander in un restaurant-cafè a Sidney, in Australia. La BBC in un articolo pubblicato l’anno scorso definì Grander il “padrino” dell’avocado toast, la cui fama arrivò fino a New York. L’avocado toast si fece spazio nei menù più eclettici diventando in poco tempo il piatto preferito di molte celebrità televisive.
Anche se viene presentato con moltissime varianti, il re della preparazione resta sempre lui: l’avocado.
Ricco di minerali, grassi monoinsaturi e vitamine l’avocado è un frutto dalle proprietà straordinarie e molto versatile in cucina. L’avocado possiede proprietà aromatiche, digestive, aiuta a contrastare la dissenteria ed il diabete e riequilibra i livelli di colesterolo.
La sua polpa simile al burro conferisce all’avocado la capacità di essere utilizzato per moltissime preparazioni, la più famosa di tutte la guacamole, tipica salsa mexicana.
In questa ricetta vorrei proporre invece la mia versione estiva e colorata servita con del pane molto croccante ai semi per esaltarne il sapore e la consistenza.
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
1 ciabatta integrale ai semi vari
1 avocado maturo
Succo di ½ limone
Olive taggiasche
Pomodorini pachino
Cipolla di tropea
Pinoli
Foglie di basilico
Erba cipollina
1 cucchiaio di maionese vegan (facoltativo)
Sale
Olio evo
Preparazione
Tagliare la ciabatta di pane a metà per il senso della lunghezza. Tostare le 4 parti in un tostapane e nel forno.
Nel frattempo aprire l’avocado, togliere il nocciolo e scavare con un cucchiaio la polpa che dovrà essere morbida come burro. Frullare la polpa dell’avocado con il succo di limone con l’aiuto di un mixer da cucina per ottenere una crema spalmabile. Aggiungere eventualmente 1 cucchiaio di maionese vegan per un sapore più delicato. Spalmare la crema di avocado su le 4 parti di pane tostato.
In una ciotola condire i pomodorini con un filo d’olio evo ed un pizzico di sale. Ora disporre tutti gli ingredienti sopra la crema di avocado: pomodorini, olive taggiasche, cipolla di tropea tagliata sottile, qualche pinolo e foglia di basilico. Guarnire con dei fili di erba cipollina.
Buon Appetito!