Elenchiamo i numerosi benefici dei semi di zucca, nonostante sia un piccolo seme, contiene:
- Vitamine C, E, K e quelle del gruppo B: per il regolare il funzionamento del sistema nervoso, per ridurre l’impatto degli zuccheri sul sangue e prevenendo così le forme di aterosclerosi.
- Omega 3: indispensabili per il benessere cardiocircolatorio.
- Ferro: prezioso alleato per evitare cali di energia durante la giornata.
- Magnesio: minerale indispensabile per la corretta attività del nostro cuore.
- Selenio: ottimo alleato della salute cardiaca, prevenire l’ipertrofia prostatica e rinvigorisce i capelli e le unghie.
- Zinco: aiuta a prevenire la caduta dei capelli, combatte l’effetto negativo dei radicali liberi.
- Fitosteroli: assieme allo zinco e agli omega3 mantengono sana la prostata, proteggendo le vie urinarie da infiammazioni.
- Triptofano: per la sua azione rilassante aiuta a dormire meglio e sostiene il buonumore.
- Alcalinizzano il ph: migliorano l’assimilazione durante la digestione di proteine e carboidrati.
- Alto contenuto di fibre: fanno sempre bene al nostro intestino.
- Acido linoleico: contrasta l’infiammazione generica dell’organismo.
- Cucurbitina: contro i parassiti intestinali e con un’ azione anti-vermifuga.
Ora che conosciamo le mille proprietà dei semi di zucca scommetto che non li butterete più e approfitterete di questa fonte di benessere naturale.
Per preparare la nostra scorta di semini, è necessario una volta estratti dalla zucca, lavarli, per poi lasciargli bollire in acqua leggermente salata per una decina di minuti. Una volta asciutti, li disponiamo su una pirofila con carta forno e inforniamo a 200 gradi per una quindicina di minuti al massimo. Dopo averli sfornati, ci rimane solo la parte un po' più noiosa del lavoro, ovvero togliere il rivestimento legnoso appena tostato per estrarre il cuore del semino.
A questo punto li possiamo mettere in insalate, mangiarli nello yogurt, farci barrette energetiche snack o usarli come decorazione sopra il pane, ma possiamo fare anche cose più elaborate e originali come un’ottima colazione autunnale con una BEVANDA DI SEMI DI ZUCCA e un TORTINO CON NOCCIOLE, SEMI DI ZUCCA E UVETTA, ma vediamo nel dettaglio la ricetta.
Ricetta bevanda di semi di zucca e tortino
Mettiamo in ammollo per un minimo di 8 ore i nostri semi, in una tazza d’acqua con un pizzico di sale. Fatto questo, togliamo i semini dall’acqua per poi frullarli assieme a un piccolo pezzetto di zenzero, una carota, tre datteri snocciolati e un pizzico di cannella. Aggiungiamo quindi, altre due tazze di acqua e frulliamo il tutto. A questo punto filtriamo il composto con un canovaccio in cotone oppure con buste apposite per filtrare i latti vegetali, facilmente reperibili in commercio. Ora possiamo finalmente gustare la nostra bevanda ai semi di zucca ...
Ma non finisce qui, poiché possiamo riutilizzare il composto all’interno del canovaccio per preparare il nostro tortino! Quindi riponiamo l’avanzo del filtraggio in una ciotola, aggiungendo 200 gr. di farina di mandorle, 100 gr. di farina di quinoa, 50 gr. di farina di cocco, un cucchiaio di olio di cocco, un uovo, un pizzico di bicarbonato, l’uvetta a piacimento e del “latte” ai semi di zucca precedentemente preparato, per amalgamare il composto. Avendo usato nell’impasto datteri e uvetta non è necessario aggiungere lo zucchero, ma per i palati più golosi si può unire un po' di zucchero di canna.
Ora mettiamo il nostro impasto nella teglia o nello stampo in silicone e lasciamo cuocere in forno per quindici minuti a 180 gradi. Ad ogni modo conviene tenerlo sotto controllo e vedere se necessita di più tempo, dato che il livello di cottura dei forni è spesso differente, quando vediamo una crosticina ben dorata è giunto il momento di toglierlo e lasciarlo raffreddare.
Non ci resta che gustare la nostra colazione autunnale piena di benessere, per iniziare la giornata con tutti nutrienti e minerali indispensabili.