Ecco come approfittare della ricchezza che la natura ci offre in estate per rinfrescarci in maniera salutare e gustosa
Come iniziare la giornata al meglio inserendo nel nostro menù un succo energetico e ricco di nutrienti? Scopriamolo con gusto avvicinandoci alla cultura orientale e seguendo qualche consiglio di dietetica cinese.
Ormai sono da anni i prìncipi delle colazioni e delle merende dei nostri piccini. I succhi di frutta primeggiano sulle tavole degli italiani ma spesso si evita di dare peso agli ingredienti di questi prodotti che tutto hanno fuorché frutta fresca e genuina al loro interno. Ricchi di zuccheri, conservanti e spesso coloranti non fanno altro che arrecare danni e creare disturbi sempre più evidenti anche a livello comportamentale. Potremmo cercare di arginare questo “errore” alimentare cercando di impegnarci in cucina e, magari, creare noi qualche succo o frullato ricco di nutrienti ed antiossidanti, evitando quindi, confezionamenti e trasporti. Ovviamente la priorità dovrà essere quella di acquistare prodotti di qualità e possibilmente di filiera controllata e biologica.
In poche parole; frullato e bevuto! Allora che tipo di succo potremmo inserire durante la stagione estiva?
Vi proporrò due differenti ricette molto gustose e semplici, create con prodotti stagionali e freschissimi.
Succo di carota, fico e melone
Molto rinfrescante, ricco di sostanze energizzanti e diuretiche è questo delizioso succo di carota, cetriolo, fico, melone e limone.
La mia ricetta per 2 persone.
Ingredienti:
- ½ carota
- 1 cetriolo
- 2 fette di melone
- 2 fichi
- ½ limone spremuto
- ½ bicchiere d’acqua
Procedimento: mondate e lavate gli ingredienti ed uniteli in un mixer o in un boccaglio da minipimer e frullate aggiungendo l’acqua a filo. Non filtrate e bevete possibilmente lontano dai pasti o come bevanda per un ricco ed energico risveglio.
Ecco le FUNZIONI sul nostro organismo degli alimenti utilizzati in questo frullato.
La carota ha una natura neutra, dolce e porta l’energia verso il basso. Viene utilizzata come diuretico e digestivo, agisce sui polmoni e sulla milza. Inoltre il succo di carota fresca può essere applicato topicamente per guarire le ustioni.
Il cetriolo ha una natura fresca e dolce. È un ottimo disintossicante e favorisce la minzione. Ha la capacità di placare la sete ed agisce su milza, stomaco ed intestino crasso. Anche il succo di cetriolo o delle sue foglie aiuta a curare le ustioni se applicato esternamente.
Il fico ha una natura neutra e dolce. È un ottimo disintossicante, efficace come tonico stomachico, agisce su milza ed intestino tenue.
Il limone ha una natura estremamente acida, produce i fluidi quindi non è molto indicato per chi soffre di eccessiva secrezione dei succhi gastrici. Il suo succo dà sollievo durante la calura estiva. È efficace nella cura del diabete, della faringite e della laringite.
Il melone ha natura fredda e dolce. Elimina la sete, abbassa la febbre ed è un ottimo rimedio contro la stitichezza e le difficoltà di minzione. È anche un ottimo depuratore epatico.
Il succo delle 3 A
Un’altra deliziosa e salutare bevanda l’ho voluta chiamare: Il succo delle 3 “A”. Un’unione di albicocche, ananas ed anguria che delizierà il palato e aiuterà l’organismo a drenare tossine ed a refrigerarsi.
La mia ricetta per 2 persone.
Ingredienti:
- 2 albicocche mature
- 1 fetta d’ananas matura
- 1 fetta di cocomero
Procedimento: mondate e lavate i frutti eliminando accuratamente la scorza dell’ananas, i piccoli semi dell’anguria e la zona più chiara di essa. Tagliateli a cubetti ed inseriteli in un mixer o in un boccaglio da minipimer e frullate. Non filtrate e bevete possibilmente durante le prime ore della giornata in quanto, essendo molto diuretico, se assunto dopo cena potrebbe arrecare risvegli notturni intermittenti poco piacevoli.
Parliamo ora delle proprietà bioenergetiche di questo frullato:
L’albicocca ha natura neutra ed è dolce-acida. Lubrifica i polmoni e produce i fluidi corporei. Placa la sete da calura ed è un ottimo alimento da consumare per chi soffre d’asma.
L’ananas ha natura neutra ed è dolce-acida. Favorisce la minzione e la digestione. Elimina la sete da calura. Ottimo rimedio come succo per indigestioni, gonfiori addominali, vomito o diarrea. Le sostanze contenute nell’ananas, venivano usate un tempo, per curare vari tipi di infiammazioni ed edemi.
L’anguria ha natura fredda ed è dolce. Favorisce la minzione e lubrifica l’intestino. Agisce per un corretto funzionamento del cuore, dello stomaco e della vescica. Il succo di anguria fresco può essere utilizzato come rimedio SOS contro i capogiri provocati da colpi di calore oppure per arrestare il vomito. Inoltre placa la sete, il fastidio di bocca amara e dolore dell’uretra.
Consiglio vivamente di provare questi dissetanti e nutrienti frullati per contrastare i giorni più caldi ed afosi dell’anno ma soprattutto per evitare di consumare prodotti confezionati e chimicamente elaborati.