fbpx
You are here:Home>Benessere>Ambiente>Giornata Internazionale dell'ambiente: dimensione uomo cercasi
Giornata Internazionale dell'ambiente: dimensione uomo cercasi

Giornata Internazionale dell'ambiente: dimensione uomo cercasi

13 dicembre 2015, a Parigi, si conclude la conferenza internazionale sul clima e 195 Paesi firmano un accordo per accelerare la riduzione dei gas ad effetto serra. Obiettivo: “fermare la CO2 entro il 2030”.

Il presidente della più grande potenza del mondo si defila nonostante la dichiarata disapprovazione di tutti gli altri Stati. Papa Francesco ha, recentemente, regalato a Trump un libro sull'ambiente per “la difesa della nostra casa comune”.

Nonostante ciò, oramai il livello crescente di sfiducia nei confronti di “istituzioni” che antepongono l'interesse economico all'impegno per la tutela della Salute induce le persone ad acculturarsi, informarsi, studiare. Il crescente livello di consapevolezza sta emergendo sempre più diffuso e potenziato.
Nel corso della storia abbiamo visto imporre il potere forte tramite coercizioni, inganni e ricatti che ricadevano su popolazioni “culturalmente inermi”. Oggi i cosiddetti “eretici” non sono rappresetati soltanto da un nucleo di idealisti, intellettuali, scienziati. A questi fa seguito una “massa” colta, decisa e intelligente....oramai inarrestabile come un fiume in piena.

In questo momento storico, dovremmo focalizzare le nostre risorse non tanto per inventare e produrre tecnologie ancor più dispendiose, futuriste o futuribili, ma sulle urgenti necessità di ridimensionare quanto finora consolidato al fine di limitarne gli efffetti dannosi che vediamo ripercuotersi sulla nostra salute. Scienza e progresso sono avanzati velocemente, secondo un movimento spiralico che sta raggiungendo l'apice che non può essere superato. Ora, la scienza ha bisogno di riscoprire la sua anima e riprendere il percorso spiralico più ampio, più lungo, più lento....
Al fine di riscoprire quella “dimensione uomo” che permettà una vita pacifica ed in Salute ai nativi del nostro pianeta.

Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Policy.