Girelle alla cannella

Un dolce che profuma d'inverno

Sarà perché è il periodo in cui si celebra il Natale, sarà perché le temperature si abbassano, per me Dicembre è il mese che più di ogni altro preferisco per realizzare dolci cotti al forno con note aromatiche e avvolgenti. A tal proposito non possono mancare ingredienti come la cannella, il cacao e l’arancio che sono i simboli che accompagnano la stagione più fredda dell’anno. In particolare la cannella, conosciuta per le sue proprietà afrodisiache, è considerata un ottimo rimedio per aumentare le difese immunitarie per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche. In medicina Ayurvedica, ma anche secondo la medicina cinese, la cannella viene utilizzata per i disturbi legati al freddo perché ha un effetto riscaldante, non solo, è un antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e migliora la digestione. Il suo profumo inconfondibile è capace di stimolare il sistema nervoso favorendo la creatività e tonificando stati di stanchezza e depressione. Non c’è quindi da stupirsi che sia una delle spezie più antiche, amate e utilizzate al mondo.

Ricetta per una tortiera diametro 18cm

Ingredienti per l’impasto
300 g farina tipo 1
190 g di latte di soia tiepido
30 g olio di semi di girasole
30 g zucchero integrale di canna
10 g di lievito di birra secco
5 g di sale

Ingredienti per il ripieno
100 g di pinoli
70 g di zucchero di fiori di cocco
30 g di olio di cocco
6 g di cannella
1 cucchiaino di cacao crudo

Ingredienti per la glassa
2 cucchiai di zucchero a velo
1 o 2 cucchiaini di spremuta d’arancia

Procedimento

In una grande ciotola unite tutti gli ingredienti secchi dell’impasto (farina, zucchero, lievito e sale).
Mescolate l’olio di semi e il latte e versateli poco alla volta sugli ingredienti secchi, mescolando.
Impastate il composto con le mani per diversi minuti finché risulterà liscio e omogeneo. Formate una palla con l’impasto e mettere a lievitare nel forno spento, con la luce accesa, per circa 2 ore.

Trascorso il tempo della lievitazione, iniziamo a stendere il nostro impasto su una spianatoia leggermente infarinata.
Cercate di formare un rettangolo di circa 60 x 40 cm.
Spennellate il rettangolo con l’olio di cocco sciolto a bagnomaria.
Spargete ora i pinoli sulla superficie.
In una ciotolina mescolate lo zucchero di cocco, la cannella e il cacao, dopodiché spolverate il tutto sopra la superficie dell’impasto.
Arrotolate l’impasto su sé stesso partendo dal lato più lungo. Tagliate tutte girelle larghe circa 3 cm ciascuna.
Distribuite le girelle leggermente distanziate tra loro all’interno della tortiera foderata con l’apposita carta forno.
Lasciate lievitare ulteriormente per 30 minuti in forno spento sempre con la luce accesa.
Trascorso il tempo, togliete la tortiera dal forno. Cuocere le girelle nel forno preriscaldato per 30 minuti a 175°C. Durante la cottura le girelle si ricongiungeranno tra loro formando una torta.

Una volta che la vostra torta di girelle sarà cotta, lasciatela raffreddare. Potete arricchire il vostro dolce con una leggera glassa versando in una ciotolina lo zucchero a velo e aggiungendo poche gocce di spremuta alla volta mentre mescolate con un cucchiaio finché non otterrete una crema abbastanza densa. Versate la glassa sopra la vostra torta e aspettate diversi minuti che rassodi. Attenzione a non aggiungere troppa spremuta allo zucchero a velo altrimenti la glassa diventerà liquida e scivolerà tutta fuori dalla torta.

Buon Appetito!

© 2023 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini