Curiosità sulla ricetta
Quando i sapori della nostra terra incontrano le tradizioni cinesi nasce una storia d’amore a lieto fine, è così che vorrei definire questa ricetta, il matrimonio perfetto tra due ingredienti che provengono da emisferi opposti e scoprono di amarsi in un piatto semplice e ben bilanciato.
Da una parte i funghi, importanti ed essenziali componenti dell’ecosistema, grazie ai quali dipende lo stato di salute di foreste e boschi in quanto tra funghi e piante si instaura una vera e propria simbiosi ed un continuo scambio di nutrienti ed informazioni; dall’altra il tè nero cinese affumicato, chiamato anche Zheng Shan Xiao Zhong, conosciuto in commercio con il nome di Lapsang Souchong, proveniente principalmente dal nord della cina, che dopo essere stato raccolto ed essiccato viene fatto affumicare su legno di pino o di cedro che gli conferisce un colore ambrato ed un sapore deciso ed inconfondibile.
In commercio esistono diversi tipi di tè affumicati ma il Lapsang Souchong è quello più facilmente reperibile.
E’ un ingrediente molto apprezzato nella cucina vegana perché viene utilizzato per simulare l’odore ed il sapore ad esempio della pancetta per fare la carbonara vegana o dello speck per la matriciana o come in questo caso per dare un tocco di particolarità ad una ricetta semplice rendendola unica.
Risotto ai funghi e tè affumicato
Ingredienti per 4 persone
- 1 lt brodo vegetale**
- 500 gr funghi misti
- 3 cucchiai di Tè affumicato Lapsang Souchong
- 300 gr di riso semi integrale
- 1 cipolla
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 aglio
- Sale affumicato q.b.
- Olio EVO
**Ingredienti per brodo vegetale
- 2,5 lt di acqua minerale
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 pomodori rossi maturi
- 2 foglie di bietole
- Sale marino integrale q.b
Procedimento
Come prima cosa preparare il brodo vegetale facendo bollire l’acqua con le verdure e una presa di sale marino integrale per almeno 1 ora, poi filtrare il brodo e tenerne da parte 1 litro per la preparazione del risotto.
Le verdure che hanno contribuito a formare il brodo ma che non utilizzeremo in questa ricetta possono essere usate per altre preparazioni, ad esempio possiamo frullarle per condire della pasta o insaporire una minestra, o usate come purè soprattutto per quei bambini “allergici” alla vista dei pezzettini di verdure.
In una padella mettere ad appassire lo spicchio d’aglio sminuzzato con l’olio Evo e aggiungere i funghi, lasciar cuocere 10 minuti. Spegnere il fuoco e salare con sale affumicato.
Mettere il brodo filtrato di nuovo sul fuoco e aggiungere il tè affumicato e lasciar bollire 10 minuti, a questo punto potete togliere le foglie di tè dal brodo con l’aiuto di un passino o lasciarle, in questo caso andranno a decorare il piatto e verranno mangiate insieme al risotto.
Ora prepariamo il risotto facendo appassire in una padella la cipolla tagliata a dadini, aggiungere il riso e far tostare qualche minuto. Versare il vino bianco e lasciar evaporare i fumi ancora 1 minuto. Aggiungere i funghi cotti in precedenza ed iniziare a versare un mestolo di brodo di tanto in tanto finché il riso non arriverà a cottura (circa 35/40 minuti). Aggiustare di sale se necessario e servire caldo.
In questa ricetta non è prevista la mantecatura per rendere il piatto più leggero, ma se si desidera si potrebbe aggiungere a fine cottura 1 cucchiaio di burro vegetale.
Buon Appetito!