Spezie, profumi e gusti orientali per un piatto interamente vegano
Questa zuppa di tradizione thailandese ha la particolarità di utilizzare una cospicua quantità di spezie che donano al piatto un sapore tipico, leggermente piccante e molto particolare.
La pasta Thai Curry è un prodotto che si trova anche in commercio già pronta, normalmente nel settore etnico e nei negozi specializzati. Questo non vuol dire che non è possibile produrla in casa.
I pilastri fondamentali della pasta di curry sono alcune spezie: il chili, la curcuma, il curry, il cumino, il coriandolo, ai quali vengono aggiunti a piacere anche altri ingredienti come il lemongrass, il prezzemolo, il basilico, l’aglio, la cipolla, il concentrato di ananas, il succo di limone, il fieno greco, la senape, lo zenzero, l’aceto e lo zucchero di canna, un pizzico di pepe. L'impasto può essere preparato in casa frullando tutti gli ingredienti in modo tale da formare una pasta compatta, che si conserva in frigo fino ad una settimana.
È risaputo che l’utilizzo di spezie, ricche di antiossidanti, rafforzano il sistema immunitario ed hanno un’azione riscaldante, per tale motivo ne è molto indicato l’uso nei mesi più freddi dell’anno.
Ricetta Zuppa Thai Curry
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cucchiaio di Thai Curry paste
- 1 cipolla
- 1 aglio
- 1 pezzetto di zenzero grattugiato
- Tofu tagliato a cubetti
- 2 carote
- 1 peperone verde o rosso
- 1 mazzetto di spinaci
- 500 ml di latte di cocco
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- Olio extra vergine
- Sale q.b.
Per la decorazione:
- Prezzemolo
- Erba cipollina
- Germogli
- Succo di mezzo lime
- Un pizzico di paprika dolce
Procedimento
Nel wok (o anche in una normale casseruola) far rosolare per qualche minuto l’olio evo, la cipolla, l’aglio, lo zenzero grattugiato, il tofu tagliato a cubetti e la pasta Thai Curry facendo amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungere il peperone tagliato a julienne e la carota a dadini. Lasciar saltare per 8/10 minuti circa. Aggiungere il latte di cocco, il sale e lo sciroppo d’acero. Far cuocere per 15/20 minuti dopo il bollore. Aggiungere gli spinaci e lasciarli appassire per un minuto poi spegnere il fuoco evitando così di cuocerli troppo perdendo nutrienti importanti.
Servire con dell’erba cipollina e prezzemolo tagliati finemente, qualche germoglio, un pizzico di paprika dolce ed il succo di mezzo lime.
Buon Appetito!