Gli step fondamentali per prenderci cura del nostro viso
Per una pelle pulita e sana, bisogna seguire quattro step: detersione, pulizia profonda, tonificazione e nutrizione. Ecco una efficace skin care routine, con l’esclusivo utilizzo di prodotti naturali.
DETERSIONE
Cominciamo con la detersione. Per struccare e pulire l’epidermide, si devono utilizzare prodotti che lavorano per affinità o per contrasto con lo sporco presente sulla nostra pelle.
- Una detersione della pelle per affinità è fatta utilizzando prodotti che sfruttano le proprietà dei lipidi, oli e burri vegetali, di cui sono composti. Questi si legano al sebo cutaneo, che verrà poi rimosso con l’acqua nel risciacquo finale.
Per questo tipo di detersione, si può usare un burro struccante, fatto con estratti di sostanze lipidiche da vegetali, un olio struccante (ottimo è l’olio di cocco) o un latte detergente, costituito da un’emulsione di acqua e oli vegetali.
-
La detersione per contrasto usa invece prodotti contenenti tensioattivi con un basso potere sgrassante, e quindi poco aggressivi per la pelle. La loro natura è quella di legarsi al grasso della pelle, da un lato, e all' acqua dall' altro, portando via lo sporco quando si risciacqua il viso con acqua. I prodotti che detergono per contrasto sono gli struccanti bifasici, composti con acqua, oli vegetali e tensioattivi, o le acqua micellari e le mousse struccanti, realizzati con tensioattivi dalla funzione detergente.
Per una migliore pulizia, si utilizza un panno di fibre naturali: si può scegliere tra spugna, cotone o lino.Una buona soluzione possono essere i pad o i guanti struccanti lavabili.
Anche la pelle senza trucco va lavata prima di qualsiasi trattamento, con l’ausilio di saponette naturali e saponi liquidi senza tensioattivi aggressivi. Si può usare una spugna di mare, oppure un dischetto di spugna vegetale di luffa, leggermente esfoliante.
Leggi "Struccanti viso home made" per trovare due ricette naturali.
MASCHERA
Secondo step per la beauty routine viso è l’applicazione di una maschera.
La funzione può essere quella di detergere la pelle: “pell off”, fatte con sostanze gelatinose, sebo assorbenti, composte di argille minerali o carbone vegetale, eliminano tossine e impurità, e assorbono il sebo.
Le maschere possono essere anche nutrienti per il viso, sottoforma di crema o gel. Vanno lasciate agire per circa 10/15 minuti e poi rimosse con l’utilizzo di acqua tiepida e un panno umido per non sfregare troppo la pelle e rischiare di arrossarla.
TONIFICAZIONE
Un ulteriore passaggio che è importante non saltare, è quello della tonificazione. L’applicazione di un tonico viso aiuta infatti a rafforzare il tono della cute. Nella cosmesi naturale si possono utilizzare degli idrolati con specifica azione astringente.
NUTRIMENTO
La nutrizione è l’ultimo step per la cura del viso naturale. Possiamo utilizzare le creme o gli oli vegetali, rigorosamente spremuti a freddo per conservarne tutte le proprietà curative che hanno un forte potere di nutrizione per l’epidermide.
Il siero viso è una soluzione che può sostituire la maschera o la crema nutriente. Indicato per tutti i tipi di pelle ha una consistenza più fluida rispetto alle classiche creme e può dare una piacevole sensazione di leggerezza sul viso.
Infine, l’acqua termale è un importante alleato per la cura dell’epidermide, soprattutto del viso. Grazie alla presenza di sali minerali, ha funzione emolliente e addolcente per l’epidermide; lenisce rossori e irritazioni; aiuta a riequilibrare il ph fisiologico ed è idratante.