Un individuo nasce in una famiglia ed eredita un patrimonio genetico e psico-energetico che contribuirà a formare la sua personalità e a fargli vivere determinati eventi necessari per risolvere problematiche passate della sua linea genetica che, proprio perchè non risolte, richiedono di essere rivissute ed integrate.
Ecco che per quanto la persona si sforzi di creare la propria vita, accadimenti ed eventi drammatici ne impediscono l’espressione e il pieno sviluppo o, nel casi peggiori, conducono al fallimento.
E’ necessario affrontare e risolvere i nodi sospesi del proprio passato, venendo a conoscenza delle profonde dinamiche esistenti tra i componenti della famiglia d’origine e dei propri avi, per ridare piena libertà ad ogni individuo coinvolto.
Le origini delle Costellazioni Familiari possono essere identificate nello psicodramma e nella rappresentazione teatrale, anche se in realtà le Costellazioni si spingono ben oltre questi ambiti di indagine.
Il loro aspetto più innovativo consiste nella modalità con cui funzionano. Diversamente da molti metodi tradizionali dove la persona lavora direttamente su se stesso, nelle costellazioni egli deve inizialmente osservare quanto sta avvenendo attraverso una rappresentazione di un suo problema specifico che si svolge scegliendo liberamente persone tra il pubblico che fungeranno da ‘attori’.
All'inizio la persona delinea un problema che lo assilla; può essere ad esempio un problema di coppia, di salute, di relazione con i figli, di lavoro professionale, di denaro ecc. egli identifica poi quali sono le persone coinvolte nel suo problema. A questo punto, sceglie alcuni tra il pubblico che sente in qualche modo possono rappresentare le persone reali coinvolte nel suo problema. Queste persone scelte vengono messe in mezzo alla stanza e lasciate libere di muoversi come sentono.
Nei primi istanti non succede nulla ma poi piano piano queste persone iniziano a muoversi nella stanza, ad assumere particolari posture fisiche, a sentire determinate sensazioni interiori. Inizia così un movimento collettivo che coinvolge tutti i rappresentanti e che sempre di più si avvicina a quanto realmente accade nella vita della persona che ha posto il problema.
Ciò che impressiona maggiormente è il livello di realismo con cui viene rappresentato il problema di partenza. Non solo i movimenti fisici sono uguali, ma anche tutte le sensazioni interiori, le emozioni e i pensieri che i rappresentati hanno durante la rappresentazione sono identici a quanto avviene nella vita privata della persona.
La prima parte della costellazione serve quindi per portare completamente alla luce il problema iniziale, in modo che la persona possa comprenderne tutti gli aspetti. A questo punto, la costellazione va avanti e mostra la sua qualità migliore: la strada verso la risoluzione del problema.
L'eccezionalità delle Costellazioni Familiari - ed il loro grande successo - sono dovuti proprio a questa facilità e alla velocità con cui è possibile far emergere e risolvere le problematiche familiari anche in persone che per la prima volta si avvicinano ad un lavoro di questo tipo.