Ricette di funghi medicinali - seconda parte

Agaricus Blazei Murril:

questo fungo non è conosciuto nella dietetica medicinale classica cinese, provenendo da una particolare regione del Brasile dove si è fatto notare in anni recenti per accompagnare una felice condizione tra i suoi locali consumatori: pare che nella regione di Piedade l'incidenza di tumori maligni sia bassissima.

Non abbiamo abbastanza dati sulle modalità di cucina in Brasile, solo si sa che è usato in prodotti farinacei da forno.

Le proprietà di ABM sono eccezionali sul piano immunomodulante e non le discuteremo in questa sede, ma si ritrovano forse in altri funghi del ceppo Agaricus.

In compenso, si tratta di uno dei pochi funghi che chiamiamo medicinali dotato anche di sapore e qualità organolettiche eccellenti, al livello di Shiitake, porcini ed ovoli. Pertanto non c'è stato difficile sperimentare con lui in forma essiccata con qualche ricetta che riteniamo assai curativa e benefica, oltre che deliziosa. Ricorda gli ovoli secchi del resto è un Agaricus!

ABM STUFATO CON RADICI INVERNALI

Un etto circa di fungo essiccato è ammollato brevemente in poca acqua.

In un tegame di media altezza si rosola con olio di qualità solo per ungere il tegame, un poco d'aglio o cipolla bianca o porro, alga Arame (10-20 g) e non più di 2-3 verdure dolci di stagione autunnale, es. carota, pastinaca e cavolfiore di Macerata bianco/verde ben duro, o secondo disponibilità..

Le verdure sono tagliate a tocchi grossolani, o cubici, piramidali ecc. circa 2 cm di lato o in ogni modo a dimensione di boccone.

Si rosola a partir da cipolla, fungo e Arame, poi si aggiungono le verdure e qualche fettina sottile di zenzero fresco, continuando a rimescolare per alcuni minuti e avendo aggiunto da subito 1 c. di sale marino NON iodato.

Dopo max. 10 minuti si metta acqua o brodo caldi per circa 1-1,5 cm dal fondo del tegame occupato dagli ingredienti e si faccia cuocere, coperto, altri 10-20 min. a fuoco basso, avendo cura di non prosciugare tutto il liquido. E' importante aggiungere sale dall'inizio in quanto estrae l'abbondante acqua dai vegetali rendendoli più dolci. La ricetta di base è vegetariana, ma nulla vieta di variarla sia con altre verdure carnose tipo finocchio, zucca, zucchino melanzana patata dolce ecc. ed eventualmente guarnire con pezzetti a boccone non grande, sin dall'inizio, di una carne a piacere, tipo coniglio, maiale, tacchino o altre. In tal caso il brodo o liquido di cottura è meglio contenga un vino rosso da cucina, per migliore equilibrio.

Si può anche fare con una verdura sola, omettere l'alga eccetera.

Diciamo nulla vieta per le carni, sia su un piano di rispetto per le ricette cinesi classiche, ed un poco anche per compiacere alcuni nostri pervicaci e convinti mangiatori di carne, ma ripetiamo: è nostra profonda convinzione che gran parte delle patologie più frequenti oggi, e specie quelle che i funghi aiutano a curare, siano causate dalla ricca ed estrema dieta moderna piena di latticini, carni, grassi e poi sostanza chimiche e zuccheri semplici ed estremi. Il fungo, più che un nutriente, è un purificante, un rilassante, un adattogeno.

Esso non costruisce, ma corregge. Non vitaminizza, ma depura. Nutrendosi e parassitando tessuti morti, riequilibra la vita.

La ricetta è dedicata alle persone dal metabolismo erratico, con problemi d'iper-insulinismo o anche diabete II, ha notevolmente azione sulla sfera detta della Milza(in realtà quindi, pure pancreas), calma l'appetito con un gradevole senso di sazietà, aiuta blandamente la peristalsi e tonifica il Riscaldatore Medio ed Inferiore.

Da farsi spesso variando le verdure, lo stufato è sempre un piatto tonificante per rinforzare il plesso solare, ovvero il Medio dell'organismo dov'è collocata tutta una serie d'organi vitali come Pancreas, fegato, stomaco, duodeno, reni e milza. Nei casi di serie sindromi metaboliche tipo diabete si omettano patata, melanzana o ortaggi troppo dolci.

Houtou (Hericium Herinaceus):

una vera chicca, premio assoluto per soli micologi esperti, testardi e fortunati: questo fungo al naturale è stupendo ma rarissimo! Pare che in Cina lo trovassero bene, tanto vero che tramandarono la seguente ricetta.

HOUTOU ALL'AGNELLO

Hericium 100 g, carota 900 g di carne d'agnello disossato, scalogno 9pezzi, giuggiole 9 pz., fungo auricularia 90g, zenzer9g 1 quarto di buccia mandarino, essiccata.

Si fa uno stufato in tegame, ma meglio se senz'olio, oppure una lunga cottura al vapore, di tutti gli ingredienti sino a gradevole armonia dei sapori e tenerezza della carne.

Non avendo mai cucinato Hericium, consiglierei di usarne a partire da un poco di polvere, mettendolo a metà cottura.

Questa ricetta avrebbe la fama di abbassare il Glucosio nel sangue, tonificare lo stomaco e Xue (sangue appunto, vedasi fungo Auricularia), addirittura di trattare efficacemente carcinomi di esofago e stomaco, rinforzare la milza, migliorare la vista e alzare il Qi (livello energetico della persona). Da verificare.

ZHUI LING (Polyporus umbellatus) + FU LING (Poria Cocos):

una ricetta diuretica per combattere edemi di origine polmonare e non, con ovvie implicazioni renali e forse anche cardiache. Al medico Cinese è indicata in sintomi di Vuoto e Umidità, ad es. lingua pallida e leggero induito biancastro.

DECOTTO DI FUNGHI ED ERBE

Poria C. 9g, Polyporus 9g, cannella 6g, Rizoma Alismatis (piantaggine) 15g. , 30 g daikon secco, 1 l acqua, bollire 40 min. Bere caldo quotidianamente, al mattino a digiuno, tempi variabili a seconda prescrizione.

Estendibile fino a 3 volte /die. Molto utile per ogni forma di edema, gonfiore e ritenzione idrica. Aiuta ad espellere l'Umidità, quindi efficace come antidiarroico, per migliorare le sofferenze da nefrite, disurie, enteriti, idrocefalo ...

Ling Zhi (Rei Shi, Ganoderma Lucidum):

con Shiitake, ha portato in Occidente il vessillo della Micoterapia.

Ling Zhi è veramente, irrimediabilmente non commestibile, perché legnoso, secco senza possibilità di miglioramento organolettico.

Adattissimo però per tisane e lunghi decotti, poi lasciato in infusione .

Modernamente sono interessanti i prodotti tipo Ling Zhi pediatrico, in sciroppi dell'estratto, oppure capsule in gelatina del suo oleolito, e recentemente estratto disciolto in miele di castagno.

Sapore amaro del fungo lo rende efficace sul Meridiano del Mastro del Cuore ovvero il Metabolismo, inoltre sul TR medio e superiore, da cui comprendiamo la famosa azione antistress, antinfiammatoria, di calmante adattogeno e pure antiallergico che questo grande fungo ha.

TISANA BASE DI LING ZHI

Da una a tre fettine sottili di fungo secco sono bollite in 300ml acqua, fiamma medio-bassa, per tempi intorno ai 20' o più – Testi Cinesi superano i 60'. Solo alla fine cottura dolcificare se desiderato con Malto di cereali (orzo, riso, mais ecc.) oppure poco miele o succo di frutta concentrato. Sconsigliati in ogni caso tutti gli zuccheri raffinati, dal saccarosio al fruttosio ai dolcificanti sintetici.

Ricetta ripetibile anche ogni giorno, per tempi variabili.

CONCLUSIONI

La Micoterapia alimentare è branca nuova eppur antichissima, da riesaminare quella Cinese, da sviluppare e sperimentare, quella nostra, moderna. Ancora una volta, la troviamo utile e necessaria affiancata, più che non in sostituzione, della moderna forma della micoterapia per pillole, polveri ed estratti. Forse meno potente come medicina, ma quanto più deliziosa e quindi psicologicamente gradita al pubblico.


Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo : non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l'autocura . Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.

  • Valutazione attuale: 5 / 5

    Voti Totali: 2

Scritto da Dott. Roberto Marrocchesi

Laureato in farmacia, naturopata da oltre 30 anni.

© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini