Appuntamento al Macrolibrarsi Fest

15 Settembre 2018 a Cesena una giornata dedicata al benessere di corpo, mente e spirito

Sabato 15 Settembre Torna l’appuntamento con la tradizionale festa di compleanno: Macrolibrarsi Fest. Insieme si celebreranno ben 5 anni dall’apertura del Macrolibrasi Store a Diegaro di Cesena, con una festa ancor più ricca di eventi e novità. Un intenso  programma che si sviluppa in otto aree diverse.

Di seguito un assaggio del programma di questa intensa giornata dedicata al benessere di corpo, mente e spirito, nonché alla condivisione di queste esperienze con tante belle persone, famiglie e lo staff di Macrolibrarsi, pronto ad accogliervi vestendo magliette verdi e tanti sorrisi.

La festa avrà inizio alle 10:00 e continuerà fino alle 22:00. Il pubblico potrà inoltre approfittare dell'apertura del MacroLibrarsi store, nello stesso orario, con una scontistica davvero invitante: 15% su tutti i prodotti e sarà affiancato dai migliori stand, accuratamente selezionati, presenti lungo La Via degli Aromi e La Via dei Sapori. La prima novità di questa edizione coinvolge il centro yoga Le Vie del Dharma, in via Savona.

Il centro sarà una sorta di area satellite, in cui si terranno lezioni di aikido, yoga armonico, Tai Chi, Qi Gong, guidate da insegnanti esperti nelle varie discipline. Sul palco, aprirà Debora Rasio, medico nutrizionista, oncologa, ricercatrice all’Università La Sapienza e dirigente medico.

Nutrizionista Rai a “Uno mattina”, “Fuori Tg” e “Buongiorno Benessere”, ci introdurrà ai principi base di un’alimentazione sana per la prevenzione e la cura delle malattie e per mantenere giovane il cervello.

Gli ospiti

Ospiti confermati, tra palco e sala eventi possiamo già citare: Erika Di Martino, pioniera nel campo dell’educazione parentale e home-schooling, e fondatrice del sito Controscuola.it; Marco Polettini, autore del libro Un nuovo paradigma in medicina e che da diversi anni studia la possibilità di applicazione delle cellule staminali del sangue periferico; Roberto Marrocchesi, massimo esperto di alimentazione macrobiotica, il quale affiancherà la food-blogger Dealma Franceschetti, fondatrice del blog “La via macrobiotica”, approfondendo il legame tra salute e alimentazione.

E ancora sarà possibile ascoltare gli interventi di Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice, esperta di alimentazione e cucina sostenibile; Francesco Rosso, direttore generale di Macrolibrarsi e fondatore del progetto La Fattoria dell’Autosufficienza, Thea Crudi, artista e cantante che da anni diffonde il potere terapeutico e spirituale dei Mantra e che aprirà il programma della sala eventi con un augurio musicale; Andrea Bizzocchi, conferenziere, autore e ricercatore, ha scritto di energia, ecologia, stili di vita sostenibili, decrescita, crisi, viaggi e libertà; Elena Bernasconi, trainer di Comunicazione Nonviolenta; Luca Vignali, direttore d’orchestra e musicoterapeuta; Enrica Perucchietti, giornalista, editor e autrice di diversi saggi e inchieste giornalistiche di critica sociale; Roberto Maglione, ingegnere autore del testo W.Reich e la modificazione del clima; Armando Vecchietti, biologo e studioso in campo oncologico e bioenergetico; Pietro Venezia, medico veterinario omeopata.

Proiezioni

Segnaliamo inoltre che nel programma della sala eventi è prevista anche la proiezione di parte del documentario Sensibile di Alessandro Quadretti, incentrato su due patologie: la Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e l’Elettrosensibilità (EHS), rispettivamente l’impossibilità di tollerare esposizioni a sostanze chimiche e a campi elettromagnetici, i cui malati spesso sono costretti a condurre una vita di rinunce.

Ad affiancare il regista per approfondire le tematiche del documentario, Paolo Orio, presidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili.

Showcooking

Poiché per Macrolibrarsi il concetto di benessere è strettamente legato all’alimentazione, non potevamo far mancare l’area Showcooking e Autoproduzione, nella quale si alterneranno il Raw Vegan Chef Jordy Poggi; Dealma Franceschetti (La Via Macrobiotica); la Veg Runner Michela Montagner e la Vegan Chef Barbara Bianchi. Nell’area dedicata all’Autoproduzione, le “spignattatrici” romagnole Simona Casalboni e Silvia Magnani proporranno dei simpatici, nonché utili laboratori di autoproduzione, al grido di: “Al fag da par me!”.

Area tatami

Per chi volesse partecipare a una lezione di Aikido, Yoga armonico, Tai Chi, Qi Gong, corsa naturale o sperimentare il metodo Feldenkrais, presso Le Vie del Dharma, ma volesse prima avere un assaggio di queste discipline, non dovrà fare altro che recarsi nell’area Tatami, dove si terranno brevi dimostrazioni aperte a tutti. Vi consigliamo, quindi, un abbigliamento comodo, così potrete provare attivamente un benessere psico-fisico, all’istante.

E se volete farvi coccolare da mani esperte, non mancheranno consulenze e trattamenti a prezzi lancio, con associazioni e operatori olistici del territorio.

Swap party

Dopo il grande apprezzamento da parte del pubblico, riproponiamo anche quest’anno la Piazza del Riuso & Riciclo, un angolo di paradiso, dove non esisterà moneta e durante tutto il giorno potranno essere scambiati oggetti, sul modello dello Swap-Party. Lo scopo è quello di dare una seconda vita a libri, indumenti, borse e bigiotteria. Iniziate quindi a mettere da parte ciò che volete scambiare, il nostro staff ritirerà gli articoli durante tutta la giornata, rilasciando in cambio dei “buoni” da utilizzare per portare a casa abiti o oggetti portati dalle altre persone.

Giochi per bambini

Spazio rinnovato per i bambini, grazie a CaiMercati, un gruppo di giovani artigiani, animatori ed educatori che lavora nel territorio per far rivivere le emozioni e le atmosfere delle antiche fiere di paese attraverso giocattoli e giochi da loro prodotti, recuperati da lontane tradizioni popolari; e Zuccabà, progetto educativo dell’associazione Soffiditerra, nato dalla volontà di cinque educatrici con l’obiettivo di creare una scuola nuova, un percorso educativo attento a uno sviluppo del bambino a 360°.

E... gli asinelli

Ma le novità non sono ancora finite: quest’anno per la prima volta il Macrolibrarsi Fest ospiterà gli asinelli dell’azienda agricola Il Pagliaio che, come fattoria didattica, propone un percorso educativo e culturale con questi splendidi animali chiamato, per l’appunto, “La Scuola degli Asini”. Nell’area perimetrale del campo adibito a parcheggio (di fronte al Macrolibrarsi Store), sarà allestito un percorso che potrete effettuare in compagnia dei dolci asinelli e dei loro accompagnatori, adatto anche a famiglie e bambini.

Gran finale in musica

Si chiuderà con un finale in musica del duo Messalina Fratnic, cantante e ballerina italiana le cui origini affondano in Romagna, a Roma, in Serbia e in Sicilia. La sua voce porta le impronte degli artisti della Black Music che da sempre l’hanno ispirata, dal Blues e Soul delle origini, al Pop, Rock e R’n’B. Sul palco, a partire dalle ore 20:30.

Maggiori dettagli e programma completo sul sito ufficiale: www.macrolibrarsifest.it

Scritto da Valentina

Esperta in web marketing e comunicazione, appassionata del mondo della medicina integrata e del benessere olistico, è responsabile della redazione del portale www.biosalus.net

© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini