Congresso Alliance for health

10-11 Giugno 2022 - Roma

Il SIFIOG è arrivato al X appuntamento e continua a perseguire con tenacia il suo obiettivo di accrescere le conoscenze sulle informazioni cliniche, le linee guida e i protocolli di ricerca nell’ambito della Ginecologia e dell’Ostetricia, con uno sguardo rivolto all’eccellenza.

Il successo di questi anni ha portato alla nascita di una nuova associazione internazionale, l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). La ISDSP riunisce specialisti a livello internazionale con l’intento di promuovere collaborazioni interdisciplinari e proporre le linee guida sull’uso corretto di Integratori e Fitoterapici nella dieta giornaliera e nella pratica clinica.

Durante il X SIFIOG l’attenzione sarà focalizzata sull’approccio multidisciplinare nella valutazione e gestione della salute della donna. L’intervento di più specialisti permetterà di affrontare diversi aspetti e problematiche relative all’universo femminile. Tale necessità nasce dal fatto che molte patologie prettamente ostetrico-ginecologiche richiedono ormai un approccio integrato di conoscenze per avere soluzioni terapeutiche migliori.

Le pazienti affette da ovaio policistico (PCOS), per esempio, necessitano di una consulenza ad ampio raggio data la presenza di disturbi legati al metabolismo (es. rischio Diabete, Insulino Resistenza, Obesità), disturbi endocrinologici e patologie dermatologiche.

Trattandosi di una sindrome con molteplici manifestazioni e cause, l’intervento di equipe mediche multidisciplinari si è dimostrato efficace, nel trattamento dei segni e dei sintomi di questa condizione, riducendo le probabilità di diagnosi errate. “I sintomi sono trattati meglio se la cura della paziente è affidata a una varietà di specialisti che lavorano insieme”, riporta una recente review dal titolo “The current description and future need for multidisciplinary PCOS clinics”.

Per quanto riguarda il fibroma uterino è necessario conoscere le diverse problematiche che può comportare: problemi di infertilità, disfunzioni urinarie, presenza di dolore, rischio tromboflebiti, ecc.; quindi un approccio multidisciplinare è molto utile nella gestione della paziente.

La stessa donna in menopausa oggi è alla ricerca di nuove soluzioni anche da un punto di vista estetico pertanto la figura del medico diventa sempre più un punto di riferimento importante, il quale non può limitarsi solo ed esclusivamente a una consulenza prettamente ginecologica.

Ulteriori approfondimenti e punti di vista sono quindi necessari; per tali ragioni, il coinvolgimento di diverse figure specialistiche consentirà di fornire gli strumenti e le conoscenze adeguate a migliorare il management della paziente e la qualità della vita.

Per info su programma e costi di iscrizione: https://www.mcascientificevents.eu/sifiog/

© 2023 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini