L’Accademia della Risata: dove ridere è la vera cura e l’allegria la medicina

Ma quali sono i meccanismi fisiologici che scatenano la risata?

Attraverso i principali sensi, l’udito e la vista, il cervello invia uno stimolo risorio, cioè una situazione che spinge al riso. Questo stimolo colpisce quella zona del cervello deputata a riconoscere situazioni simili a questa e scatena, in risposta, il riso. In questo modo dal talamo e dai nuclei lenticolari e caudali del cervello parte l’impulso del riso che arriva ai nervi facciali, i quali stimolano a loro volta i muscoli risorio e zigomatico. Più è forte l’impulso, più questo arriva fino al diaframma e ai muscoli dell’addome. Quando la risata cessa, inizia un piacevole e benefico stato di rilassamento.

Il primo beneficio provocato da una risata lo riceve la respirazione, che grazie ad essa diventa più profonda. La risata favorisce, attraverso la respirazione profonda, l’ossigenazione e la circolazione del sangue con aumento della pressione arteriosa.

Durante una risata, il cuore aumenta le pulsazioni anche fino a 120 al minuto. Secondo alcuni studiosi, il riso, è anche uno dei più sani ed efficaci mezzi per liberarsi dei grassi superflui. Vale più di ogni dieta e per di più tiene allegri. Per ridere non serve nemmeno passare dal dottore. Basta una dose massiccia di umorismo al giorno, almeno quindici minuti, per vedere la vita da un‘angolazione diversa e senz’altro migliore.

La risata è scientificamente provato essere uno dei farmaci più facili da reperire e più a buon mercato. Allenta la tensione di una giornata inflazionata di impegni e smorza l’ansia da prestazione meglio di un ansiolitico. Dovremmo ricordarci che saper ridere è il primo farmaco di cui, nella vita, dovremmo sempre disporre, soprattutto in una realtà come quella di oggi, dove di fatto c’è ben poco da ridere.

L’Accademia della Risata è un’Associazione di Promozione Sociale no profit, nata a Urbino, che dal 2006 studia, sperimenta ed applica le potenzialità salutari e benefiche della risata, del buonumore e del pensiero positivo per il benessere fisico e psichico della persona. Questa associazione promuove la conoscenza e lo studio della comicoterapia e applica le sue potenzialità terapeutiche, nel mondo della scuola e università, nelle aziende e in ambito socio-sanitario al fine di favorire la prevenzione dello stress e dei conseguenti disagi psico-somatici. Promuove inoltre attività culturali, di educazione e formazione. Tra queste, dal 2008 organizza un Corso di Formazione, gratuito e aperto a tutti, denominato “Psicologia del Benessere: una risata contro lo stress”, che ha visto fino ad oggi 1600 partecipanti. A partire da lunedì 23 Ottobre 2017 e per tutti i lunedì, fino al 4 Dicembre 2017, parte la XVI edizione, che si terrà, come sempre, presso il Teatro universitario “La Vela” di Urbino, dalle ore 21.00 alle ore 23.30.

II Corso ideato e organizzato dall' Accademia della Risata, convenzionata con l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e ASUR Marche – Area Vasta1, è patrocinato da: Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, ASUR – Area Vasta 1, ERSU Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Urbino, Ordine degli Psicologi Marche, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Prov. di Pesaro – Urbino.

Il workshop – laboratorio di comicoterapia e gelotologia (scienza che studia il fenomeno della risata), si prefigge, attraverso le tecniche della Terapia della Risata, di fornire degli strumenti che aiutino a riacquistare la capacità naturale di ridere di se stessi (autoironia) e con gli altri (con amici, in coppia, in famiglia, a scuola, con i colleghi di lavoro) al fine di migliorare il proprio benessere psico-fisico e prevenire o ridurre le emozioni negative.
Per coloro che si dimostreranno motivati e interessati a inserirsi nell’ambito dell’animazione socio-sanitaria e disposti a investire energie nello sviluppo delle potenzialità di crescita personale e partecipazione sociale, sono previsti STAGE presso Ospedali e strutture Socio-Sanitarie, Scuole e Centri Ricreativi.

Ai partecipanti che frequenteranno almeno 6 incontri su 7 verrà rilasciato un Attestato di frequenza, riconosciuto da vari Enti e Istituzioni Scolastiche. E’ comunque possibile partecipare anche solo ad alcune lezioni. E’ consigliato indossare un abbigliamento comodo e colorato e di portare un tappetino o plaid.

Il Corso è tenuto dal Dott. Alessandro Bedini, Psicologo - Psicoterapeuta, Responsabile Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera Area Vasta 1 - Presidente Accademia della Risata, con la partecipazione degli Animatori della Risata.

L’iscrizione avviene direttamente presso la sede del Corso. La partecipazione al Corso è gratuita, si richiede soltanto la donazione di un contributo volontario di rimborso spese oppure l'iscrizione all'Associazione in qualità di Socio.

Per INFO:

Tel. 349 7660950
e-mail: accademiadellarisata@gmail.com
Facebook e YouTube: accademia della risata

Scritto da Alessandro Bedini

Dirigente Psicologo – Psicoterapeuta in Sessuologia Clinica presso l’Azienda Sanitaria Unica Regionale – ASUR Marche Area Vasta 1 – Responsabile Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera – Presidio Ospedaliero Unico Area Vasta 1 .
Fondatore e Presidente dell’ Accademia della Risata®, Associazione di Promozione Sociale no profit, sede della Laughter Yoga Academy ® – Club dello Yoga della Risata di Urbino, affiliata alla “Dr. Kataria’s School of Laughter Yoga”. Il Dr. Madan Kataria, ideatore della tecnica dello Yoga della Risata, lo ha personalmente diplomato Laughter Yoga Teacher dopo la frequenza ad un suo Corso e training Internazionale.

http://www.accademiadellarisata.it
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini