L'importanza del drenaggio in una dieta alimentare

Con il termine drenaggio si intende comunemente una pratica chirurgicafinalizzata al mantenimento di una "via d'uscita" per l'eliminazione all'esterno di pus o altre secrezioni patologiche.

In medicina naturale, invece, il significato si è allargato.

 

Con questo termine, infatti, si intende l'attivazione, da parte di rimedi naturali, degli organi emuntori, per l'eliminazione delle sostanze tossiche accumulate nell'organismo.

Gli organi emuntori sono quelli deputati alla eliminazione dei materiali di rifiuto dell'organismo:

  • reni e vie urinarie,
  • fegato e vie biliari,
  • intestino,
  • polmoni e pelle.

I drenanti, hanno quindi la funzione di regolarizzare e stimolare l'attività escretoria di questi organi.

Il drenaggio stimola anche il sistema linfatico, deputato alla mobilizzazione delle tossine accumulate a livello del connettivo, che delimita gli spazi intercellulari, dove vengono "scaricati" i prodotti di rifiuto che si formano nei processi metabolici dell'organismo che si svolgono nelle cellule. Quando i nostri organi emuntori funzionano a livello ottimale, l'organismo si mantiene in equilibrio e in salute.

Quando per un eccessivo carico di lavoro o perché i sistemi di drenaggio sono già in difficoltà, si crea un sovraccarico a livello degli organi ed iniziano i problemi.

L'acqua è il miglior drenante che esista in natura e se ne deve assumere almeno un paio di litri al giorno.

Va anche detto che nel corso di una modificazione del proprio schema nutrizionale, è utile impiegare prodotti che contengano, ad esempio, melissa o ficus carica (migliorano la motilità dello stomaco e diminuiscono gli attacchi di fame nervosa) od assumere tarassaco e/o carciofo (attivi sulle funzioni epatiche).

Importante risulta anche il drenaggio per ripristinare l'equilibrio idrico (utile al rene per eliminare le tossine in eccesso).

Le piante ad azione drenante sono ad esempio l'Orthosiphon, la Pilosella e la Gramigna.


Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l'autocura.

  • Valutazione attuale: 5 / 5

    Voti Totali: 1

Scritto da Dr. Raffaele Pastore

Medico chirurgo, esperto di medicina integrata.

© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini