fbpx
You are here:Home>Funghi in Dietetica Cinese>Vantaggi e limiti della micoterapia alimentare
Vantaggi e limiti della micoterapia alimentare

Vantaggi e limiti della micoterapia alimentare

Non è qui nostro scopo di promuovere la cucina tradizionale come strumento di cura mediante i funghi.

Vi sono alimenti d'uso quotidiano – cereali e loro farine, paste ecc. verdure, frutta, cibi animali – di cui non ci si stanca mai, naturali come l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo.

I funghi invece stanno da sempre nella categoria dei cibi saltuari, occasionali, come ad esempio noci oleose, erbe, spezie ed altro.

La comodità d'uso in terapia o immunonutrizione dei funghi come estratto, micelio, spore o frutto intero ma in capsule di polvere o estratto oleoso permette dosaggio e tipizzazione che all'alimento curativo sono impossibili, anche perché il fungo micoterapico, essendo non medicina ma integratore alimentare, svolge la sua funzione in tempi lunghi, in termini di settimane al meglio o anche più lunghi.

Rimane però nostra convinzione che piatti, tisane, condimenti speciali, vini medicati, estratti liquidi o oleosi, ma in definitiva specialmente, preparazioni casalinghe di uso immediato dopo preparazione quali appunto le ricette di un cuoco accorto, edotto e sensibile, siano insostituibili e possano un giorno spostare più in là, lontano da noi, i limiti della malattia cosiddetta "incurabile", affiancando e non sostituendo, tanto le terapie convenzionali scelte dal medico, quanto la micoterapia in preparati d'integrazione, efficaci ma sicuramente non appetibili.

Nel caso dell'uso massiccio dei prodotti micoterapica oggi disponibili, l'integrazione micoterapica alimentare può familiarizzare l'utente coi funghi, dargli un potente effetto-placebo (la medicina che NON PIU' è necessariamente cattiva) rafforzato poi anche dal suo contributo personale, cucinando con ingegnosità il prodotto che così gli è sempre più famigliare.

Nell'esperienza di nutrizionista e consulente dietetico, negli anni passati in cui di funghi ad es. Shiitake esistevano solo polveri di mediocre efficacia, si è più volte notato che la tisana ed il brodo di Shiitake secco (vedi ricetta di seguito) con kombu e altri vegetali, ripetuto quotidianamente a mo' di tisana per qualche settimana, hanno sortito effetti molto superiori per sindrome metabolica, ipertensione ed ipercolesterolemia.


Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo : non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l'autocura . Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.

Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Policy.