Stimolanti o adattogeni, quali scegliere?

Con l’arrivo della bella stagione è comune sentirsi più stanchi, con il rischio di arrivare fino alla vera e propria astenia e ad un aumento di stress nella vita di tutti i giorni.

L’erboristeria, più precisamente quella che deriva dalla Medicina Tradizionale Cinese, ci viene in aiuto con alcune piante che possono accompagnarci durante i periodi di cambio stagione; per poter scegliere al meglio quello che ci serve, dobbiamo prima capire la differenza tra piante stimolanti e piante tonico-adattogene.

Le piante stimolanti come ad esempio Caffè, Cola, Mate e Guaranà danno uno stimolo immediato al corpo e alla mente, aumentando l’energia e la concentrazione; il loro effetto è a breve termine, però, e come tali andrebbero utilizzate, poiché sottopongono un organismo già provato ad ulteriori stimoli e stress. Il loro uso prolungato non permette al corpo di recuperare e possono presentarsi effetti indesiderati come insonnia, nervosismo e stati ansiosi.

D’altro canto le piante tonico-adattogene hanno un effetto più lento, il loro compito è quello di preparare l’organismo ad adattarsi a situazioni stressogene; sono piante che non hanno un bersaglio specifico all’interno del corpo, ma vengono utilizzate per mantenere un corretto equilibrio psico-fisico. Alcune tra le più famose sono il Ginseng, l’Eleuterococco, la Schisandra, l’Astragalo, la Rhodiola Rosea, l’Ashwaganda ecc.

Attenzione, però, a non confondersi! Il fatto che le piante tonico-adattogene siano volte a ripristinare l’armonia, non significa che non abbiano controindicazioni! Occorre fare attenzione soprattutto se si stanno assumendo farmaci, in questo caso è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico. Di norma i tonici-adattogeni possono essere assunti da una vasta gamma di età: dall’adolescente all’anziano, come piante singole o integratori alimentari che possono contenerne diverse; trovate qui di seguito un elenco di tonici sconsigliati solamente in gravidanza e allattamento (per mancanza di studi specifici a riguardo):

  • Bacopa: tonico utile nei periodi di stanchezza, nella presenza di lieve ansia che crea difficoltà di concentrazione
  • Rhodiola Rosea: agisce soprattutto sul tono dell’umore
  • Schisandra: tonico per i cali di energia, sostiene il fegato durante i periodi detox
  • Emblica: resistenza fisica, concentrazione e apprendimento
  • Rapontico Cartamoide: per l’attività fisica intensa, i lavori manuali pesanti
  • Asparago Indiano: anti-age, affaticamento mentale
  • Valutazione attuale: 5 / 5

    Voti Totali: 2

Scritto da Sara Montanari

Laureata in Lingue Moderne, Arte e Cultura. Titolare di un’erboristeria. Nel 2013 consegue la certificazione di formazione in Naturopatia presso l’Istituto di Medicina Naturale e opera come naturopata dedicandosi principalmente alla Floriterapia ed alla Kinesiologia Applicata.

https://www.facebook.com/ArtemisiaSanGiovanni
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini