L’individuo prima di tutto

«Il nostro compito non è curare le malattie. A quello ci pensano già altri. Noi naturopati abbiamo l’obiettivo di aiutare le persone a trovare le giuste energie e la spontanea capacità di auto-guarigione che fa parte del patrimonio di ogni individuo».

Chi parla è il dottor Wilmer Zanghirati Urbanaz, farmacista, naturopata, esperto di fitoterapia e docente della Scuola Italiana di Naturopatia con sede a Rimini, una delle prime del genere, creata dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, che da oltre trenta anni si occupa di formazione.

Dunque, l’approccio è molto diverso. Qui non si parla di malattia né di ‘protocolli’ che sono uguali per tutti. L’elemento chiave è la personalizzazione di ogni intervento. E lo stile di vita della persona diventa un punto fondamentale per costruire il percorso che conduce al benessere. «E’ fondamentale -dice il dottor Zanghirati Urbanaz- indagare sullo stile alimentare, tenendo conto che ognuno di noi ha esigenze diverse rispetto agli altri. Se devo creare nuovi equilibri, puntando al benessere, devo capire come la persona che ho di fronte conduce la giornata. A quel punto, posso costruire una strategia per migliorare l’ossigenazione delle sue cellule, prospettare situazioni rilassanti, che riportino in equilibrio le emozioni, allontanando lo stress».

La naturopatia lavora quindi sull’individualità e sulla prevenzione, favorendo le difese naturali dell’organismo. Durante ogni stagione ci sono delle indicazioni che ci possono aiutare ad affrontare meglio i mesi che abbiamo davanti.

«Facciamo qualche esempio», suggerisce Zanghirati Urbanaz. «Durante l’inverno il classico decotto di orzo decorticato, è utile come sostegno funzionale alla parte immunitaria, importantissima, che risiede nell’intestino. L’utilizzo in casa di diffusori che contengano olio essenziale di lavanda, o di pino silvestre, o piccole quote di essenza di trementina naturale, olio essenziale di bergamotto: si favorisce eliminazione dei catarri ed evita la cronicizzazione delle infiammazioni tipiche dell’inverno. L’uso della propoli, una secrezione delle api dalla buona azione antisettica e moderatamente antivirale: chi in inverno è obbligato a frequentare luoghi affollati, bus e metro, con una spruzzata in gola ogni 10-15 minuti può dare un sostegno al proprio organismo».

E durante il periodo primavera-estate l’alimentazione può esser di grande aiuto per mantenersi in forma. Parliamo di una stagione ricca di frutta e verdura da utilizzare per preparare dei piatti in grado di fornirci tante vitamine e sali minerali. In estate un semplice frullatore ci consente di evitare completamente l’uso dei fornelli, rispettando il principio di non ‘aggiungere eccessivo calore’ agli alimenti.

Scritto da Valentina

Esperta in web marketing e comunicazione, appassionata del mondo della medicina integrata e del benessere olistico, è responsabile della redazione del portale www.biosalus.net

© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini