Non tutto il grasso viene per nuocere!

Pregi e difetti del Colesterolo

Il Colesterolo è una sostanza di fondamentale importanza per il nostro organismo, in primis per il cervello, che ne richiede una quota pari al 25% per garantire la sua efficienza. Come tutti grassi, il Colesterolo non è solubile nel sangue, e deve perciò essere “imballato” in composti solubili chiamati Lipoproteine, formati anche da trigliceridi e acidi grassi.

Il termine “Colesterolo totale” descrive in realtà la quantità totale di lipoproteine nel sangue, composta circa per il 25% da HDL (il cosiddetto “colesterolo buono”) e per la restante quantità da altri tipi di lipoproteine, tra cui le LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”).

In realtà, sebbene sia da tempo accertato che eccessivi livelli di LDL favoriscano l’insorgere di accidenti vascolari, sia HDL che LDL svolgono un ruolo importante e questa distinzione semplicistica tra “buono” e “cattivo” è parzialmente fuorviante, così come lo è definire un valore ottimale di colesterolo valido per tutti e in ogni momento.

Questo valore infatti varia di continuo e non per puro caso; per ottenere un valore medio attendibile bisognerebbe effettuare diverse analisi, dal momento che il colesterolo viene “autoregolato” in base a stress, attività sportiva, età e stagione. Per fare un esempio, una costante ed intensa attività sportiva favorisce l’incremento di HDL mentre un’attività fisica eccessiva, soprattutto se anaerobica e lo stress protratto alzano il valore delle LDL perché, tra l’altro, la corteccia surrenale necessita di più colesterolo per produrre ormoni “antistress”.

Il fatto che disponiamo naturalmente di un vero e proprio sistema di autoregolazione dei grassi nel sangue, che tiene conto delle continue variazioni e delle esigenze dell’organismo, dovrebbe farci sentire più al sicuro che in pericolo almeno fino a quando vengano rispettati i livelli di tollerabilità del nostro organismo!

Il metabolismo degli acidi grassi è un sistema complesso, che reagisce prontamente alle nostre “richieste” energetiche fisiche ed emotive, un sistema prezioso, ancora in parte inesplorato, che vede il fegato produrre la quantità di colesterolo necessario a seconda della situazione.

Il colesterolo è talmente importante che la produzione endogena ne assicura circa l’80%, mentre solo il 20% può derivare dagli alimenti: ridurre la quota alimentare di grasso, ad esempio, può portare il fegato a produrne di più per riequilibrarne la presenza nell'organismo e ciò basterebbe a farci riflettere sull’importanza vitale del colesterolo.

Un livello di colesterolo moderatamente alto non è di per sé il vero fattore assoluto di rischio cardio-vascolare ma è sicuramente un segnale di problemi metabolici in corso. Il risultato di uno studio austriaco condotto nella provincia del Vorlaberg nel 2003, conferma quest’ipotesi con un dato assolutamente nuovo: il ruolo dell’enzima γ-Glutamyltransferase (o GGT, un enzima prodotto quando il fegato è sotto stress) nel siero come fattore indipendente di prognosi di eventi fatali di forme croniche di malattia coronarica ed eventi cardiaci acuti.

Il vero pericolo è tutto ciò che minaccia il sistema di autoregolazione, ovvero qualsiasi agente che metta a dura prova le funzioni metaboliche del fegato: dal cibo spazzatura allo stress, all’eccessivo e protratto sforzo psico-fisico, fino a situazioni emotive cronicizzate non risolte.

Non tralasciarei, in ultima istanza, il significato psicosomatico ed energetico del colesterolo che ci “riaggancia” a un’allerta interiore legata a una richiesta di vicinanza inespressa. È l’attitudine radicata del “chi fa da sé fa per tre”, che può essere legata a difficoltà nel comunicare le proprie sofferenze o esigenze interiori; per poterle fronteggiare, sono necessarie ampie riserve energetiche che non si esauriscano nell’immediato ma che, come nel caso dei grassi, offrano un combustibile più duraturo.

 

Ma esistono dei rimedi naturali per regolare il colesterolo? 

Anche in questo caso la natura ci fornisce dei validi supporti... a breve pubblicheremo un articolo in merito con consigli pratici!

Scritto da Rosa Massari

Naturopata formata presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino, dopo diverse esperienze sul campo inizia a collaborare con Remedia Erbe nel gennaio 2017 come esperta per consigli e consulenze per un benessere naturale.

http://www.remediaerbe.it

Articoli che potrebbero interessarti

Alimentazione
Fitoterapia
Alimentazione
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini