Aghi di pino
( Abies siribica): antisettico, balsamico; distillazione da aghi e pigne. Nota media
Arancio
( Citrus aurantium): sedativo, odore dolce; spremitura della buccia. Nota alta.
Bacche di ginepro
(Juniperus communis): antisettico, astringente e diuretico; distillazione delle bacche. Nota media.
Basilico
(Ocimum basilicum): odorerinfrescante e stimolante, tonico del sistema nervoso; distillazione delle sommità fiorite. Nota alta.
Bergamotto
(Citrus bergamia): aroma agrumato, ricostituente, antidepressivo e sedativo, antisettico. Usare il tipo FCF ("furocoumarin free") che non è allergizzante, il tipo puro macchia la pelle se ci si espone al sole; spremitura della buccia. Nota alta.
Cajeput
(Malaleuca leucodendron): odore penetrante, stimolante, antisettico, molto potente (distillazione da foglie e germogli). Nota alta.
Camomilla
(Anthemis nobilis o Matricaria chamomilla): antinfiammatorio potente, antibatterico e disinfettante, ottimo per i problemi dei bambini, per le scottature, la psoriasi, l'eczema, l'asma e la febbre da fieno, la diarrea, le distorsioni, e gli strappi muscolari, la nausea, la febbre e tutti gli stati nervosi depressivi; distillazione dai capolini. Nota media.
La camomilla blu
(Matricaria chamomilla) è una varietà ricca di azulene che dà il colore blu all'olio essenziale e la caratteristica attività lenitiva, mentre la Anthemis nobilis è particolarmente indicata per il trattamento delle sindromi nervose e dell'insonnia.
Cedro
(Cedrus Atlantica): aroma delicato, ricostituente contro gli squilibri energetici, mucolitico, antisettico per cistiti e bronchiti, utile contro le tarme e altri insetti; distillazione del legno dell'albero. Nota bassa.
Cipresso
(Cupressus sempervirens): aroma resinoso di legno, astringente, lenitivo e rinfrescante, utile in caso di vene varicose ( per applicazioni nell'area adiacente la lesione ) e emorroidi, tosse, repellente per insetti; distillazione di foglie e coni. Nota medio-bassa.
Eucalipto
( Eucaliptus globosus): essenza estremamente versatile e utile, rinfresca il corpo in estate e lo protegge in inverno, antisettico, antibiotico, analgesico e antivirale, usato contro raffreddore e catarro, reumatismi e dolori, utile anche in caso di cistite, candida, diabete e scottature solari, ottimo repellente per gli insetti per gli animali; distillazione delle foglie. Nota alta.
Finocchio dolce
(Foeniculum vulgaris): carminativo, favorisce la digestione, è diuretico; distillazione dai semi pestati. Nota media.
Gelsomino
(Jasminum officinalis): antidepressivo e afrodisiaco, stimola la sensualità; estrazione dai fiori con solventi volatili. Nota bassa.
Geranio
(Pelargonium graveolens): rilassante, agisce profondamente sulle emozioni, antisettico, antidepressivo, antinfiammatorio, contro i geloni, utile nei problemi legati alla menopausa e diuretico; distillazione dalle foglie. Nota media.
Incenso
(Boswellia thuriphera): olio caldo e speziato, ottimo per l'ansia, la meditazione, pare che aumenti la profondità del respiro, antisettico per l'ambiente degli ammalati, antirughe; distillazione dalla resina dell'albero. Nota bassa.
Lavanda
(Lavandula officinalis, angustifolia, vera): analgesico, antidolorifero, cicatrizzante (migliora l'aspetto del tessuto cicatriziale) decongestionante e sedativo, regolatore psico-emotivo, conferisce lucidità ed equilibrio; distillazione dai fiori. Nota media.
Limone
( Citrus limonum): olio leggero rinfrescante e detergente, antisettico e disinfettante, contro il mal di gola, le punture d'insetto e il mal di testa da tensione, tonico del sistema linfatico e stimolante sul sistema digestivo; spremitura dalla scorza del frutto. Nota alta.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo : non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l'autocura . Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.