Eucalipto globulus: proprietò usi e tutto quello che dovete sapere su questo olio essenziale

Nome: Eucalyptus globulus

Proprietà

Di seguito le principali proprietà dell’olio essenziale di Eucalipto globulus:

  • Analgesico
  • Diuretico
  • Antinevralgico
  • Espettorante
  • Antireumatico
  • Febbrifugo
  • Antisettico
  • Ipoglicemizzante
  • Antispasmodico
  • Parassiticida
  • Antivirale
  • Profilattico
  • Balsamico
  • Rubefacente
  • Cicatrizzante
  • Stimolante
  • Decongestionante
  • Vermifugo
  • Deodorante
  • Vulnerario
  • Depurativo

Usi 

L’olio essenziale di Eucalipto è interessante per la sua azione “modulatrice” sulle manifestazioni febbrili (proprietà antipiretica).
Contemporaneamente l’olio essenziale di Eucaliptus globulus ha un’azione antisettica che ne può giustificare l’utilizzo nel trattamento di molte patologie infettive. In effetti questo distillato vegetale risulta essere fortemente aggressivo riguardo a molti microrganismi grazie alla capacità di rilasciare ozono qualora venga diffuso nell’ambiente con appropriata apparecchiatura.
Proprio pensando alla stagione invernale, l’olio essenziale di Eucalipto ha dimostrato in diverse sperimentazioni (Belaiche 1979, Franchomme et al. 1990, Deans et al. 1987, Juven 1994, Senatore 2000, Benouda et al. 1998), di avere una buona azione antimicrobica nei confronti del Virus dell’influenza e del raffreddore.
Di conseguenza in caso di stati influnzali e forme di raffreddamento è auspicabile utilizzare anche questo distillato vegetale, sia per le sue capacità antisettiche, come per le proprietà antipiretiche e antinfiammatorie.
L’olio essenziale di Eucaliptus globulus costituisce un valido presidio nel trattamento delle forme infiammatorie delle vie respiratorie. La sua diffusione ambientale presenta una interessante attività battericida specie nei riguardi di alcune tipologie di batteri in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie (riniti, faringiti, laringiti e bronchiti) e dei polmoni (polmoniti).
Link---> Vedi articolo con miscela ideale per liberare le vie respiratorie con diffusione ambientale

Test di laboratorio hanno confermato sperimentalmente l’azione battericida dell’olio essenziale di Eucalipto nei confronti di Streptococchi beta emolitici, Diplococchi, e diverse specie di Stafilococchi.
Le ulteriori proprietà balsamiche, mucolitiche ed espettoranti rafforzano considerevolmente la destinazione di questo distillato vegetale verso il trattamento delle forme infiammatorie dell’apparato respiratorio.
Link---> vedi articolo con la ricetta per unguento balsamico per le vie respiratorie

Anche a livello urogenitale questo distillato vegetale trova applicazione nel trattamento delle forme infettive e degli stati infiammatori di interesse delle vie urinarie (cistiti, uretriti), senza dimenticare quelle del primo tratto del canale vaginale, sia l’origine sia batterica (infezioni da Enterobacteriaceae, stafilococchi, streptococchi e Pseudomonas aeruginosa) che di natura fungina (specie se causate da proliferazione di Candida albicans).

Le spiccate proprietà antimicrobiche riguardo a molti enterobatteri, funghi come Candida albicans e, secondo alcuni autori, parassiti quali Elminti (Lawless 1992), Ossiuri ed Ascaridi (Berni 1984), giustificano l’utilizzo dell’olio essenziale di Eucalipto nel trattamento delle forme fermentative che possono interessare l’intestino (Pagliaro 2006). Le proprietà antimicrobiche proprie dei principi attivi dell’Eucaliptus globulus, dimostrati anche da esperienze di laboratorio, permettono quindi di contenere, a livello intestinale, l’anomalo sviluppo di tali microrganismi che possono alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale.

L’olio essenziale di Eucalipto può essere utilizzato come decongestionante in presenza di cefalee ed emicranie.

L’Olio Essenziale di Eucaliptus globulus trova anche applicazione sulla pelle, nel trattamento di: ustioni, vescichette, tagli, abrazioni, ulcerazioni, ferite, punture di insetti, infezioni della pelle, nonché infezioni da Herpes simplex.
Applicato sulla pelle può infine essere usato come repellente di moscerini, pidocchi e zanzare.

____________________________________________

L’olio essenziale di Eucalipto ha dimostrato, in diverse sperimentazioni (Belaiche 1979) (Franchomme et al. 1990) (Deans et al. 1987) (Juven 1994) (Senatore 2000) (Benouda et al. 1998), proprietà antisettiche nei confronti di numerosi mircorganismi:

Tipologia di microrganismi

Efficacia

Batteri

Diplococcus pneumoniae

Elevata

Enterobacteriaceae

Media

E. coli

Media

Streptococchi -emolitici

Sufficiente (?)

Klebsiella sp.

Media

Listeria monocytogenes

Media

Proteus sp.

Media

Salmonella pullorum

Sufficiente

Staphylococcus albus

Media

Staphylococcus aureus

Media

Staphylococcus mutans

Media

Pseudomonas aeruginosa

Media

Yersinia enterocolitica

Sufficiente

Funghi

Candida albicans

Media

Saccharomyces cerevisiae

Media

Penicillum chrysogenum

Media

Virus

Rinovirus

Media

Virus dell’influenza

Media

 

Controindicazioni:

L’olio essenziale di Eucalipto viene considerato sufficientemente sicuro sia nell’assunzione per via orale come nell’assorbimento attraverso la pelle.
La sua tossicità acuta si esprime (per una persona del peso di 70 kg con l’assunzione di almeno ben 3.800 gocce nell’arco della giornata).
Il calcolo del questo valore parte dalla valutazione della LD50 (2,48 g/Kg) valore che esprime la quantità di sostanza che potrebbe portare alla morte metà dei soggetti che hanno assunto l’olio essenziale per via orale.
In questo caso si tratterebbe di assumere ben 85 flaconi (da 20 ml) di olio essenziale di Eucalipto nell’arco della giornata)
Per la somministrazione sulla pelle, l’indice dell’LD50 è =5,00 g/kg.

 

Scritto da Wilmer Zanghirati Urbanaz

Farmacista, Erborista, specializzato in Tecnologia cosmetica e Farmacia omeopatica, Doctor of Naturopathy. 

Fitopreparatore, Consulente tecnico-scientifico e formatore per aziende del settore farmaceutico e cosmetico, Naturopata presso gli studi di Urbino, Roma e Trieste e docente presso l'Istituto di Medicina Naturale di Urbino (Sede di Rimini), l’European Naturopathy and Natural medicine Institute di Roma, la Scuola di Naturopatia “Vis sanatrix naturae” di Roma e l’ITME Seminars di Atene.

http://www.linkedin.com/in/wilmer-zanghirati-urbanaz-33481751/
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini