Una maggiore informazione per famiglie e professionisti del settore

"Sarebbero necessari corsi di formazione aperti a tutti che mirino a ottimizzare la salute per il bambino". La proposta arriva dalla dottoressa Eleonora Lombardi Mistura, pediatra, sostenitrice della Pediatria integrata primaria, e dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Presto il progetto sarà operativo.

«I pediatri lo sanno bene», afferma la dottoressa Lombardi Mistura. «Tutto ciò che è intorno al bambino ne influenza profondamente la salute e lo sviluppo: il cibo, l’aria che si respira, il modo in cui i genitori e le persone che lo fanno crescere si relazionano con il piccolo. Il contesto è fondamentale per la crescita armoniosa del sistema nervoso in età infantile. Gli operatori sanitari oggi conoscono queste informazioni, ma è nostro dovere morale diffonderle fra un pubblico sempre più vasto».

Lo sottolineiamo: l’ambiente familiare e quello generale hanno un ruolo importantissimo per la salute del neonato.
«Tutto l’ambiente determina una risposta dell’organismo. Lo stress, ad esempio, può essere considerato un modo con cui il corpo risponde agli stimoli dell’ambiente. Quando lo stress è tollerabile, le modificazioni del nostro organismo sono normali. Il problema nasce quando gli stimoli superano il livello di tollerabilità dell’organismo del piccolo. Allora entriamo in un “modulo” negativo che crea problemi per il bambino in crescita».

Una costante formazione per i professionisti del settore, e una adeguata informazione per i genitori, porterebbe a dei vantaggi innegabili.
«La diffusione delle informazioni in modo capillare -afferma la dottoressa Eleonora Lombardi Mistura- avvierebbe un percorso di miglioramento della salute delle generazioni future. L’ambiente ha un impatto sullo sviluppo fin dal periodo embrionale e poi nei primi anni di vita. Il bambino nei primissimi anni di vita è un “programma”, è ancora molto malleabile, e se stimolato in maniera adeguata può fare dei cambiamenti strepitosi, a vantaggio della propria salute. Dobbiamo “coltivare” con attenzione i primi anni di vita dei nostri figli, in modo che possano dare dei frutti migliori».

Per tutto le informazioni:
Istituto di Medicina Naturale srl
info@istitutomedicinanaturale.it / +39 0722 351420

Scritto da Redazione

© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini