I consigli e i rimedi per affrontare questo problema, soprattutto femminile, in maniera naturale
In estate è un classico: con il caldo e l’umidità gambe e caviglie, soprattutto fra coloro che hanno una costituzione cosiddetta linfatica, si gonfiano, fino a diventare rigide, pesanti e doloranti. Tale problema riguarda prevalentemente le donne di tutte le età, ma anche gli uomini possono essere interessati.
Non si tratta solo di un inestetismo, perché questo disturbo nasconde anche un problema di circolazione.
Vediamo cosa si può fare per cercare di ritrovare il benessere.
Perché le gambe si gonfiano
La causa principale che causa le gambe gonfie è la ritenzione idrica, cioè un accumulo di liquidi che il nostro organismo dovrebbe espellere e invece trattiene, causando edema che si manifesta soprattutto nelle gambe e nelle caviglie. Spesso oltre a un problema di ritenzione si può associare anche difficoltà della circolazione, o insufficienza venosa, che si verifica quando il sangue non pompa correttamente come dovrebbe in certi distretti dell’organismo.
Anche lo stile di vita contribuisce ad aumentare il gonfiore e in particolar modo:
- alimentazione troppo ricca di cibi industriali, sale e conservanti
- sedentarietà
- sovrappeso o obesità
- gravidanza
- diabete e colesterolo
- stare in piedi per troppe ore o indossare tacchi alti.
Sebbene sia un problema che si può manifestare tutto l’anno, è in estate che tende ad accentuarsi e a diventare più frequente: la ritenzione e la difficoltà di circolazione vengono infatti esacerbate dalle alte temperature e dal caldo, che provocando vasodilatazione aumentano le difficoltà di circolazione.
Oltre al gonfiore, chiaramente visibile, si può manifestare anche:
- dolore
- rigidità e difficoltà di movimento
- pesantezza delle gambe
- prurito
- formicolii.
I rimedi per gambe leggere
Sono tante le strategie che si possono mettere in atto per ritrovare il benessere degli arti inferiori, molti di questi a costo zero, dato che richiedono solo piccole variazioni nello stile di vita. Ecco i più indicati.
- Fare attività fisica. Muoversi, è risaputo, fa bene alla salute. Per stimolare la circolazione ed eliminare gli edemi, il movimento è essenziale. In questo caso può andare bene pedalare in bicicletta, nuotare o anche altri tipi di sport. Se non ami particolarmente gli sport, puoi sempre optare per una camminata rilassante.
- Camminare. Un po’ di sano movimento è l’ideale per sgonfiare le gambe, favorire la circolazione e aiutare ad eliminare i liquidi che ristagnano. Non è importante fare fatica, ciò che conta è la continuità: piuttosto che andare una volta ogni tanto, camminare regolarmente, almeno 30 minuti al giorno, è l’ideale, perché permette di mantenere il corretto ritorno venoso. Un altro vantaggio è che facendo movimento, scendono anche i chili sulla bilancia, che sono di ostacolo per l’omeostasi e la salute delle gambe. In estate l’ideale, se hai la fortuna di avere il mare vicino, è camminare dentro l’acqua – l’ideale sarebbe a una profondità di almeno 80 cm – così che il mare eserciti un’azione pressoria che drena i liquidi in eccesso.
- Fare idroterapia. Questa pratica permette di sfruttare i benefici dell’acqua dolce calda alternata a quella fredda. Due sono i modi per usare l’idroterapia: sotto la doccia si possono alternare getti di acqua calda con quelli di acqua fredda, passando il telefono della doccia sulle gambe (si parte sempre dalle caviglie per salire verso la coscia e poi scendere) sia sul lato interno che esterno. Prima si fa con acqua calda, poi si ripete con quella fredda. In alternativa, puoi utilizzare due bacinelle, una riempita con acqua calda e una con la fredda: alterna i piedi immergendoli prima in quella calda e poi in quella fredda più volte consecutive.
- Fare dei massaggi. Anche un massaggio con oli a base di piante e oli essenziali che aiutano la circolazione e ad eliminare i liquidi può essere d’aiuto. Puoi trovare molti oli, anche ayurvedici, appositamente formulati per le gambe gonfie. Fra le piante che vengono più utilizzate a questo scopo ci sono il rosmarino, il cipresso, il limone e l’eucalipto. Ricordati che il movimento è sempre dal basso verso l’alto quando massaggi.
- Evita cibi che favoriscono la ritenzione. Al posto del sale, soprattutto a crudo, prova a insaporire i tuoi piatti con del gomasio, dell’acidulato di umeboshi o delle spezie. Abbonda di frutta e verdura di stagione e riduci insaccati, farinacei, cibi confezionati e con zucchero raffinato. L’alimentazione è sempre un prezioso alleato per la salute.
- Prova con rimedi naturali. Se oltre a queste sane abitudini, hai voglia di provare un rimedio che ti aiuti a sgonfiare le gambe, prova la bromelina, una sostanza antinfiammatoria che è naturalmente contenuta nel gambo dell’ananas – la parte fibrosa che in genere si butta – che aiuta sia a migliorare la circolazione venosa (viene usata sia per gambe gonfie che per vene varicose) sia a eliminare i liquidi in eccesso, grazie all’azione drenante. Altro alleato che la Natura ci dona è la linfa di betulla, che viene usata per il suo potere depurativo, in grado di contrastare anche gli edemi e i ristagni dei liquidi.