Camomilla, eucalipto, garofano chiodi, geranio, lavanda, limone, menta piperita, rosmarino, tea tree e timo sono i 10 oli essenziali più versatili e utili perchè in grado di agire su una vasta gamma di problemi.
Gli oli essenziali devono essere diluiti in adatte basi oleose per l'applicazione cutanea: i diluenti migliori sono gli oli vegetali puri, se possibile ottenuti per spremitura a freddo e se sono anche biologici è meglio.
Gli oli vegetali modulano l'assorbimento dell'olio essenziale e, essendo ricchi in acidi grassi naturali e vitamine A ed E, contribuiscono al benessere della pelle.
OLIO DI MANDORLE DOLCI:
ottima base per massaggi, non irritante, idratante e elasticizzante, ricco in vitamina B.
OLIO DI AVOCADO:
grande capacità di penetrazione, ottimo per le pelli secche e invecchiate, nutriente e ricco di minerali e vitamine tra cui A, E, complesso B. Bene aggiunto nella misura del 10% a quello di mandorle o di vinaccioli perchè ne facilita l'assorbimento.
OLIO DI CALENDULA:
si associa all'olio di mandorle; è impiegato per il potere antinfiammatorio e riparatore.
OLIO DI COCCO LEGGERO:
la consistenza non oleosa di questo prodotto lo rende particolarmente adatto come veicolo per gran parte degli oli essenziali per la sua grande spalmabilità, ma è la base più costosa.
OLIO DI VINACCIOLI:
finissimo e molto fluido, molto adatto come olio per massaggi, è inodore e non tanto costoso.
OLIO DI NOCCIOLE:
penetrante, ricco e nutriente, previene la disidratazione della pelle
OLIO ( CERA) DI JOJOBA:
fine, penetrante, inodore, stabile e duraturo, ottimo per qualunque tipo di pelle, specie se invecchiata, capelli secchi e forfora, è la base meno grassa di tutte e perciò utile per la preparazione di profumi.
OLIO DI SESAMO:
molto leggero e penetrante, ricco di calcio.
OLIO DI GERME DI GRANO:
ricco in vit. E, ha proprietà conservanti e antiossidanti, ottimo per la preparazione di miscele nella misura del 10% , adatto per prevenire l'invecchiamento della pelle, la secchezza la fragilità capillare, per migliorare l'aspetto del tessuto cicatriziale dopo interventi chirurgici e in seguito ad acne. Poiché è denso e vischioso può essere diluito in olio di mandorle o vinaccioli ( 1 parte di germe di grano e 3 parti di base oleosa).
Ricordiamo anche il gel di aloe come buon veicolo per la dispersione degli oli essenziali.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo : non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l'autocura . Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.