Stop alle zanzare: tutte le indicazioni per preparare il tuo repellente in casa
Se fino allo scorso millennio il problema delle zanzare poteva riguardare sopratutto coloro che vivevano in Pianura Padana, oggi come oggi tutti noi dobbiamo difenderci dall'aggressione di questi odiosi insetti.
Dal momento che è difficilmente attuabile un trattamento tale da non poter nuocere a noi, agli animali e al nostro eco-sistema, dobbiamo attuare delle strategie, possibilmente naturali, che siano in grado di tenere lontano da noi le zanzare che, oltre ad essere fastidiose, possono anche provocare delle reazioni di tipo allergico, tali da minare la qualità della nostra vita quotidiana.
Sfruttando la volatilità di diverse sostanze aromatiche naturali, abbiamo la possibilità di prepararci degli strumenti di difesa, tanto per la nostra persona, quanto per i nostri bambini, gli amici a quattro zampe, utilizzabili anche nei locali nei quali noi trascorriamo le nostre giornate.
Possiamo preparare delle miscele a base di oli essenziali che potranno trovare diverse modalità di utilizzo:
- spruzzate sui nostri abiti,
- diffuse nell'ambiente mediante l'utilizzo di diffusori ad ultrasuoni,
- utilizzate per impregnare dei vecchi pezzi di mattone da mettere, poi, sui davanzali delle finestre e anche in corrispondenza dell'uscio di casa
Per istinto saremmo portati a cospargerci di oli essenziali naturali (opportunamente diluiti), ma questa pratica presenta un aspetto di "criticità", in quanto gli olii essenziali hanno la caratteristica di penetrare molto velocemente attraverso gli strati esterni della pelle e di giungere, quindi, a tutti i distretti del nostro organismo. Per questo motivo, se vogliamo che il rilascio degli oli essenziali avvenga per tempi più lunghi, dovremmo distribuire queste miscele sugli abiti che abbiamo addosso.
Teniamo a precisare che gli oli essenziali non sono per niente parenti con i classici oli che utilizziamo sia in cucina come in cosmetica, quindi, gli oli essenziali non ungono.
Come attrezzarci per poter preparare le miscele di oli essenziali che potranno essere utilizzate sia per essere spruzzate sui nostri abiti, sia per la diffusione ambientale come per l'impregnazione dei pezzi di mattone.
Inanzitutto è necessario acquistare degli oli essenziali di "qualità certa":
- Citronella
- Eucalipto (globulus)
- Geranio
- Lavanda
che verranno miscelati in parti uguali in un flacone unico provvisto di contagocce, per cui si suggerisce di miscelare i 4 oli essenziali, in modo da avere il preparato pronto per i diversi utilizzi.
Nel primo flacone da 100 ml versiamo il contenuto dei 4 flaconi di oli essenziali che verranno miscelati agitando il flacone.
Questo flacone sarà la "base" di preparazione uguale per tutti i diversi utilizzi e dovrà essere conservato al riparo dalla luce preferibilmente al fresco (per esempio nel vano delle verdure del frigorifero).
Preparazione Miscela da spruzzare su abiti
Per preparare la miscela da spuzzare sui nostri abiti è necessario avere a disposizione:
- dell'alcol per liquori (95°)
- un altro flacone di vetro da 100 ml con contagocce
- un flacone con erogatore spray (anche di recupero)
Nel flacone vuoto da 100 ml versiamo:
- 40 gocce della miscela di oli essenziali preparata in precedenza
- dell'alcol per liquori fino a riempirlo
Nel flacone con erogatore spray versiamo parte del contenuto della miscela ottenuta con l'alcol e le 40 gocce di oli essenziali, che verrà utilizzato al bisogno.
Sui nostri amici animali si può spuzzare questo spray nella parte alta del loro mantello, nella parte superiore del collo.
Preparazione per la diffusione ambientale
Per la diffusione ambientale mediante diffusore a freddo ad ultrasuoni possiamo prelevare dal flacone "base" (miscela dei 4 oli essenziali) 5/6 gocce da versare nell'acqua già presente nella vascetta del diffusore, che potremo lasciare acceso anche per l'intera notte o per diverse ore nell'arco dell'intera giornata.
Preparazione per impregnare mattoni
Usare dei pezzi di mattone preferibilmente "d'epoca" (vecchi) e con un po' di pazienza far cadere ogni quarto d'ora una decina di gocce della miscela di oli essenziali precedentemente preparata (flacone "base") fino quando si abbia la sensazione che vi sia difficoltà ad assorbirne ancora.
In questo caso una volta che i nostri pezzetti di mattoni siano stati adeguatamente impregnati possono essere posti sui davanzali delle nostre finestre in modo che le zanzare vengano "respinte" prima di varcare la soglia di casa.
In caso si venisse punti si può utilizzare l'olio essenziale di Lavanda (Lavandula vera), applicandolo direttamente sulla parte interessata, ottenendo così un'importante azione lenitiva.
Vuoi saperne di più?
Se sei un appassionato o ti stai appassionando agli Oli Essenzialii e ti piacerebbe saperne di più, conoscere miscele e utilizzi, non perderti il corso on-demand "Il Mondo degli Oli Essenziali" con il dott. Wilmer Zanghirati Urbanaz.
Guarda la video intervista qui sotto e, per scoprire tutti i dettagli, visita la scheda del corso al seguente link: https://www.naturopatiaitaliana.it/formazione-on-demand/il-mondo-degli-oli-essenziali-info.html