Scopriamo insieme il potere dei nutrienti
L'alimentazione ha un potere grandissimo; attraverso il cibo noi offriamo al nostro corpo quello che gli serve per “funzionare bene”.
Per un bambino in crescita il nutrimento completo è ancora più importante. I genitori sono sempre alla ricerca di conoscenze che li aiutino nel comporre il piatto dei loro bambini ma spesso sanno poco sui macronutrienti e micronutrienti che sono alla base dell'alimentazione. Dunque si parla di macronutrienti per i carboidrati, le proteine ed i grassi cioè per quelle categorie di nutrienti che ogni giorno dobbiamo assumere in maggior quantità; i micronutrienti invece, sali minerali e vitamine, sono necessari in quantità ridotte ma sono indispensabili perché tutte le reazioni cellulari avvengano correttamente.
Il bambino durante la vita fetale viene nutrito attraverso il cordone ombelicale e la sua crescita dipende dalla nutrizione della madre dunque è molto importante porre attenzione alla alimentazione della gravida. Dalla nascita in poi il neonato, abbandonato il grembo, viene nutrito con il latte materno, alimento unico, specie specifico e adatto alla crescita rapida dei primi anni di vita. Dai sei mesi in poi il bambino inizia a mangiare cibo solido preparato dai genitori con lo svezzamento e qui è importante che i i caregivers conoscano i componenti del piatto che preparano.
Esistono tabelle ufficiali redatte e aggiornate dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) chiamate LARN (Livello di Assunzione di Riferimento dei Nutrienti) nelle quali sono esposte le quantità raccomandate di macro e micronutrienti per ogni età. Le tabelle vengono aggiornate seguendo le ricerche scientifiche nella ricerca della dieta ottimale.
Per quanto riguarda il lattante dai sei mesi a un anno di vita le tabelle dei LARN hanno ridotto la quantità di proteine raccomandate; ciò dipende dal fatto che la ricerca scientifica ha chiaramente mostrato che la dieta del lattante con lo svezzamento classico ricco di proteine produce un aumento del rischio di obesità infantile. Da qualche anno dunque i pediatri sono chiamati ad un svezzamento meno proteico e all'abbandono dell'uso di latte vaccino (estremamente proteico rispetto al latte materno) fino all'anno di vita.
Nei prossimi articoli approfondiremo i macronutrienti nel piatto dei nostri bambini: tutto ciò che dobbiamo sapere su proteine, grassi e carboidrati.
Leggi il primo articolo: Le proteine nella dieta del bambino
Leggi il secondo articolo: I grassi nella dieta del bambino
Leggi il terzo articolo: I carboidrati nella dieta del bambino