fbpx
You are here:Home>Ricette del Benessere>Un buon dolce... aiuta sempre!
Un buon dolce... aiuta sempre!

Un buon dolce... aiuta sempre!

Due ricette per addolcirci un po': mousse al cioccolato e saccottini di mele

Dedichiamo ancora qualche riga all'amato e ricercato sapore dolce. Così delizioso e adatto a rilassarci quando siamo particolarmente stressati e a farci sentire rincuorati quando siamo depressi.

I dolci ideali per soddisfare queste esigenze sono quelli al cucchiaio, soffici e morbidi come le mousse. Questi deliziosi "scacciapensieri" ci offrono l'opportunità di gratificarci evitando: zucchero, grassi e, sopratutto farine cotte al forno.

Torte, biscotti e pasticcini, anche se preparati con amore senza zucchero e grassi di origine animale, non rappresentano certo un toccasana per la nostra flora batterica che non ama essere soffocata né dallo zucchero, né dalle farine. La cottura al forno, inoltre, ha la facoltà di seccare e tutto ciò che è troppo secco disturba il fegato, già tanto indurito dallo stress e da eccessi di grassi.

Sarebbe una buona abitudine abbinare sempre un tè caldo ai dolci cotti al forno. Biscotti e pasticcini potrebbero essere inzuppati nel tè o nel caffè d'orzo, questo ci può permettere di evitare la violenza di "eliminare" la nostra ciambella preferita, e di gustarcela ogni tanto, nella stagione più fredda e inzuppata in un buon tè fumante.

Ricordiamo sempre che è "l'abitudine" a generare salute o malattia, non l'occasione: questo è sempre un buon indicatore per regolarci!

Vediamo quindi due ricette: una deliziosa mousse per gli amanti del cioccolato e dei fantastici pasticcini.

 

Mousse al cioccolato senza zuccheroMousse al cioccolato

1 litro di latte d'avena
15 gr di agar-agar
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
4 cucchiai di cacao amaro
5 cucchiai di malto di riso
2 cucchiai di crema di nocciole scura

Stemperare il cacao in due dita di latte freddo, aggiungere l'altro latte, l'agar-agar, il pizzico di sale e far bollire per 5 minuti circa. Unire il malto di riso. Stendere il tutto in una pentola larga e lasciar raffreddare per un'ora almeno. Quindi versare in una pentola alta, unire la crema di nocciole e frullare.

Sarà ottima servita in ciotoline guarnita con granella di nocciole. Potrà essere gustata come un delizioso semifreddo d'estate, che a temperatura ambiente nella stagione più fredda.

 

saccottini meleSaccottini di mele

Pasta frolla:

300 gr di farina di kamut (o di grano) tipo 0
3 cucchiai di olio di mais spremuto a freddo
2 cucchiai di miele
succo di mela
un pizzico di sale

Impastare la farina con l'olio, il pizzico di sale, il miele ed il succo di mela quanto basta per ottenere un impasto morbido da far riposare in frigo per 30 minuti.

Ripieno:

1 Kg di mele
100 gr di uvetta sultanina
buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
un bastoncino di cannella
2 cucchiai di malto

Tagliare le mele a pezzettini e cuocerli insieme a tutti gli altri ingredienti fino a cottura.

Stendere la pasta frolla con un mattarello, disporre su metà sfoglia, con un cucchiaino, palline di ripieno (come per fare i ravioli), coprire con l'altra metà della sfoglia e tagliare i saccottini con una rotella per ravioli. Su un piatto da forno stendere un foglio di carta-forno e disporre i saccottini, mettere nel forno caldo a 180° . Controllare la cottura: dopo 5 minuti, girare i saccottini e rimettere al forno per qualche altro minuti fino a doratura.

Ottimi per un tè tra amici in un pomeriggio piovoso d'autunn o d'inverno!

Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Policy.