Curiosità sulla ricetta
Non credo che ci sia una ricetta che meglio rappresenti la tradizionale cucina asiatica. Ogni giorno milioni di giapponesi consumano almeno una tazza di zuppa di miso prima di ogni pasto in tutte le sue varianti. Oggi scopriremo quella con i funghi shitake.
Perché questo binomio Miso-Shitake? Quando ne scoprirete le straordinarie proprietà non potrete più farne a meno.
È risaputo che un buon stato di salute parta da un intestino perfettamente funzionante, niente di più vero. Ma da cosa dipende la salute dell’intestino? Dai batteri che lo abitano. Considerando che gli ultimi studi sul microbiota intestinale, non solo, hanno rivelato che ospitiamo più batteri che cellule, ma hanno anche dimostrato le infinite influenze che i batteri hanno sull’umore, sul mantenimento del peso, sull’appetito e sul sistema immunitario, si può dedurre facilmente che prendersi cura della propria flora batterica diventa fondamentale per rimanere in salute.
Per fare ciò dobbiamo far in modo di assicurare al nostro intestino sia PREBIOTICI (ovvero alimenti molto graditi ai nostri batteri) come in questo caso il porro, la cipolla, l’aglio e l’indivia, sia PROBIOTICI (ovvero microrganismi buoni molto preziosi) che spesso troviamo nello yogurt o nei prodotti fermentati come in questo caso nel miso.
Non meno importanti sono i funghi shitake che essendo ricchi di betaglucani, amminoaicidi essenziali e vitamine hanno la capacità di rafforzare il sistema immunitario aumentando la resistenza alle malattie, contrastano gli effetti di sostanze inquinanti, migliorano l’ossigenazione cellulare e la resistenza allo stress prolungato. Un’accoppiata vincente per sostenerci nei mesi più freddi dell’anno.
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
1 carota
1/2 porro
1/2 cipolla dorata
1 costa di bieta
1 aglio
Qualche foglia di indivia
6 funghi shitake essiccati
1 cucchiaino di miso non pastorizzato
2 lt di acqua minerale
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di olio Evo
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
Per la decorazione
Foglie di cipollotto tritate
Preparazione
Normalmente i funghi shitake si trovano in commercio essiccati, pertanto vanno messi a bagno mezz’ora prima di utilizzarli.
Mondare e tagliare le verdure (porro, cipolla, bieta, indivia, e carota). In una casseruola far rosolare qualche minuto con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva le verdure, i funghi shitake tagliati a fettine, l’aglio tritato e lo zenzero grattugiato. Aggiungere l’acqua e la salsa di soia e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno 30/40 minuti. Far intiepidire un po' la zuppa poi prelevarne 2 cucchiai di brodo per stemperare il miso a parte, una volta che questo è ben sciolto unirlo alla zuppa ed infine guarnire con delle foglioline di cipollotto tritate. La ricetta non prevede l’aggiunta di sale perché il miso e la soia sono dei buoni insaporitori e contengono già il sale.
Buon Appetito!