Vacanze a misura di bambino

Libertà, regole e precauzioni per una pausa rigenerante.

Il periodo dell'anno in cui la famiglia può permettersi di fermare i ritmi lavorativi e scolastici è, per i bambini, un vero periodo speciale. Cresciuti i nostri figli si ricorderanno di questi momenti in cui era possibile per la famiglia fare cose inusuali.

Naturalmente per un bambino poco importa se si sia al mare o in montagna; quello che conta è il tempo trascorso con i genitori e la qualità di questo tempo.

Ricordiamoci dunque di chi è un bambino e di quali sono le sue priorità anche quando decidiamo dove andare a trascorrere le ferie. Importanti sono gli spazi aperti in cui poter muoversi e giocare, la natura da riscoprire, la libertà, la compagnia indispensabile.

Non dimentichiamoci poi che le regole vanno mantenute anche in vacanza. Il sonno, per esempio, deve rimanere per un bimbo stabile; i genitori che portino i figli minori al mare o in montagna devono attrezzarsi a che i bimbi siano a letto sempre alla stessa ora la sera in modo che possano godere di un riposo ristoratore.

Durante il giorno opportuno esporli al sole soltanto nelle ore del mattino o del tardo pomeriggio, rinunciando alle ore centrali, anche in montagna. Durante la esposizione al sole, cappellino e creme solari ad alta protezione, ed occhiali da sole sono consigliati.

Un bagno o una doccia rinfrescanti alla fine della giornata e creme idratanti doposole migliorano la risposta complessiva della pelle dei bambini. Attenzione alle ustioni che possono essere pericolose anche a distanza di tempo.

Cibi ricchi di verdura e frutta di stagione, acquosa e fresca, sono davvero indispensabili. Ricordiamoci che i bambini, proprio per loro natura, sono molto ricchi di acqua, sudano e tendono a disidratarsi più in fretta di noi adulti. Durante le vacanze e l'attività giornaliera offriamo dunque loro spesso da bere, acqua, acque aromatiche o frullati e estratti freschi di frutta e verduraestratti freschi di frutta e verdura.

Non cediamo alla tentazione di accontentarli comprando loro in continuazione cibo spazzatura! 
Valutiamo attentamente ciò che offriamo loro come cibo anche mentre siamo lontani da casa... (leggi anche "Menù in vacanza" per qualche suggerimento di piatti sani e veloci)

Lasciamoli liberi vigilando su di loro; trascorriamo con loro il nostro tempo dando loro attenzione, quella attenzione che durante l'anno è purtroppo spesso frammentaria per i numerosi impegni quotidiani.

Con i bambini più piccoli è possibile che il passaggio in un ambiente differente da quello famigliare possa causare irritabilità, inappetenza e difficoltà a dormire durante i primi giorni ; non c'è da preoccuparsi, in genere tutto rientra nella norma spontaneamente.
Soprattutto usiamo le ferie estive con i figli per ritrovare pace, serenità, scambio ed allegria all'interno del nucleo famigliare: questo importa e conta per i bambini, in ogni parte del mondo.

Buone vacanze!

Scritto da Eleonora Lombardi Mistura

Medico, pediatra, omotossicologo, esperta in medicina fisiologica di regolazione e microimmunoterapia in pediatria, socia SIPEF (Società Italiana di Pediatria Fuzionale).

http://www.polomedicinaintegrata.it/eleonora-lombardi-mistura.html
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini