Le Medicine Olistiche: una risorsa verso la salute

Il concetto di salute è stato definito nella Costituzione dell'OMS come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”.

Le Medicine Olistiche hanno interpretato alla perfezione il significato di salute: si occupano del benessere della persona, attuando un percorso in cui si include la presa di coscienza della propria vita, delle proprie abitudini, del proprio ambiente familiare e collettivo per migliorarne poi l'aspetto psico-fisico-sociale.

Cosa vuol dire olistico? Dal greco Olos “tutto, intero”, è un paradigma filosofico per cui un sistema non è riducibile alla somma delle sue parti.

Non esiste una disciplina olistica che non colga l'interezza del soggetto. Metodi come la Medicina Tradizionale Cinese, la Medina Omeopatica, la Floriterapia di Bach ecc. hanno in comune una concezione globale dell'essere umano considerato come un'unità indivisibile di componenti somatiche, mentali e spirituali; ed è con questa visione unitaria che si può immaginare di avvicinarsi alla salute e al benessere di ogni essere vivente.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese - antichissima medicina sviluppata all'interno della filosofia Taoista tra il IV e il III secolo a. C. - la salute è il risultato dell'equilibrio energetico psico-fisico-spirituale. In questa medicina tutti gli organi, i tessuti e le funzioni del corpo, della mente e dello spirito, sono legati da uno stretto rapporto di interdipendenza; tutto è collegato: il microcosmo uomo è in stretta relazione con il macrocosmo universo, in un contesto di forze yīn centripeta e yáng centrifuga.
Alla base della Medicina Omeopatica c'è l'essere umano a trecentosessanta gradi; e infatti secondo il fondatore Christian Friedrich Samuel Hahnemann lo scopo del medico è quello di vedere il malato e non la malattia.
Kent, illustre omeopata succeduto ad Hahnemann, insegnava che il centro dell'uomo è la sua volontà, i suoi affetti, ciò che odia e che ama, ed è in questa parte nascosta che il bravo terapeuta deve saper ricercare per cogliere ciò che fa ammalare l'essere umano.
Anche il metodo del medico Edward Bach caratterizza la salute dell'uomo come un’armonia tra se stesso e il mondo che lo circonda. Gli affetti, il lavoro, l'ambiente, l'insoddisfazione, le emozioni, le preoccupazioni, i rapporti sociali possono creare conflitti interiori che, se vissuti costantemente, possono creare nel corpo uno squilibrio attraverso il quale può svilupparsi la malattia. Bach Scriveva: “sono le nostre paure, le nostre preoccupazioni, le nostre ansie e quanto di simile ad aprire la via all'invasione della malattia.”

Spesso la medicina accademica, con la sua visione meccanicistica, crede che la patologia sia un puro evento casuale, provocato esclusivamente da cause batteriche, ambientali, traumatiche, alimentari, genetiche o metaboliche, lasciando la persona fuori dal contesto. Quasi sempre la concezione medica è incentrata esclusivamente sulla malattia, e il suo approccio terapeutico è concentrato soprattutto sulla patologia con il suo “nome” clinico, dimenticando l'individuo che c'è dietro.

Per le Medicine Olistiche la salute non è un evento ma un percorso: nei loro metodi terapeutici sono incluse le risorse dell'essere umano, questa inesorabile fonte di energia vitale, si invita la persona a conoscere il suo sentire e il suo modo di reagire, si cerca di individuare la sua personalità e la sua potenzialità per poi inserirli in un percorso in cui le tecniche terapeutiche, e la presa di coscienza, possono sinergicamente riportare la salute.

Le Medicine Olistiche, quindi, sono una grande risorsa da poter inserire nel programma sanitario nazionale e, visto che hanno come scopo il benessere della persona intesa come unità psico-fisica-sociale e rispettano fedelmente il concetto di salute enunciato dall'OMS, possono dare quel contributo necessario alla medicina per la riuscita della vera cura.

 

Bach, E.(2009) Guarire con i Fiori. Guarisci te stesso. I dodici guaritori e altri rimedi. Nuova Ipsia Editore, Palermo.
Hahnemann, C. F. S. (1993) Sesta edizione dell'Organon dell'arte del guarire. L'opera capitale dell'omeopatia. Red Edizioni, Como.
Kent, J. T.(1991) Lezioni di Filosofia Omeopatica. L'insegnamento classico di un grande maestro dell'omeopatia. Red Edizioni, Como.
Maciocia, G. (2005) I fondamenti della Medicina cinese. Elsevier Masson Edizioni, Milano.

  • Valutazione attuale: 5 / 5

    Voti Totali: 4

Scritto da Daniela Salvucci

Naturopata formata presso la Scuola Italiana di Naturopatia dell’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Appassionata di Epigenetica, di PNEI - Psico Neuro Endocrino Immunologia, di Medicina Integrata e di Fisica Quantistica.

Articoli che potrebbero interessarti

Biosalus Festival
Epigenetica
Altri Eventi
Altri Eventi
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini