Come rinforzare il sisitema immunitario in modo naturale
In questo strano periodo del tutto nuovo stiamo davvero comprendendo che l'unico vero baluardo alle infezioni oltre alle misure restrittive che ne limitano il contatto è la salute del nostro sistema immunitario. Un vero esercito complesso formato da tanti battaglioni differenti ci difende ogni giorno dall'attacco esterno e interno per preservare in noi la salute e la vita.
Questo esercito complesso senza il quale nessuno di noi può vivere se non all'interno delle camere sterili si è prodotto nella nostra specie lungo il corso di milioni di anni e matura e cresce con l'essere umano sin dalla nascita.
Il sistema immunitario umano è formato grossolanamente da due grosse parti : il sistema immune "innato", più antico e aspecifico, ereditato dai nostri genitori (innato, appunto) formato da cellule che riconoscono il virus o il batterio e lo rendono innocuo ed un sistema immune "adattativo" più lento, più prolungato, legato alla risposta dei linfociti e specifico per ciascun particolare virus o batterio (da qui lo sviluppo di anticorpi specifici).
L'incontro con i virus e i batteri nel tempo produce la nostra “memoria immunologica” , una memoria protettiva che ci impedisce di ammalarci di nuovo o ci porta ad ammalarci meno gravemente se incontriamo ancora lo stesso virus o batterio. Nel bambino il sistema immunitario è meno forte che nell'adulto ed infatti sappiamo che i bambini ammalano di più (febbri, infezioni etc) rispetto agli adulti. É soprattutto il sistema immunitario adattativo ad essere carente a causa degli incontri ancora poco numerosi con i virus ed i batteri e ad essere sbilanciato.
La maturazione dell'intero sistema immunitario avviene lentamente; l'equilibrio tra i linfociti Th1 e Th2 per esempio si ha solo tra i 5 e i 6 anni e la maturazione delle Placche del Peyer (ammassi di cellule linfocitarie intestinali) avviene alla pubertà.
Come avere un sistema immunitario forte
Per favorire la crescita di un sistema immunitario forte dobbiamo:
-
portare in grembo i nostri figli facendo vita sana (cibo di buona qualità, poco stress che deprime il sistema immune della madre, meno farmaci chimici possibile);
-
partorirli possibilmente con parto naturale (si sa che i microbi che il bambino incontra nel parto sono importanti per la immunità);
-
allattarli al seno il più a lungo possibile (il latte materno è un importante ombrello protettivo nei primi periodi di vita del neonato e del lattante).
E poi?
Ci sono atteggiamenti che aiutano il sistema immune infantile a atteggiamenti che lo contrastano. Tra quelli positivi che lo aiutano citiamo:
-
la vita attiva nella natura
-
il rispetto della cronobiologia (alzarsi, nutrirsi e andare a dormire più o meno sempre alla stessa ora),
-
i sorrisi e il buonumore,
-
il riposo (dormire aumenta anche nei bambini i linfociti Th1).
I cibi che aiutano il sistema immunitario
Anche l'alimentazione può fare la sua parte, ci sono, infatti, cibi che aiutano il sistema immunitario e cibi che lo contrastano; quelli che contengono le vitamine, ed in particolare:
-
vitamina A (frutta e verdure di colore arancione o verde scuro, tuorlo d'uovo)
-
vitamine gruppo B (cereali, legumi, noci, pesce, frutta)
-
vitamina C (kiwi, agrumi, ortaggi a foglia verde, peperoni, pomodori)
-
vitamina E (semi ed oli vegetali)
-
e tra i minerali Calcio Magnesio e Zinco (legumi, soja, tuorlo d'uovo, noci, verdure, sesamo, fiocchi d'avena).
I cibi che contengono invece grassi di cattiva qualità e zuccheri semplici essendo molto scarsi di vitamine e minerali ed avendo scarsa capacità nutrizionale sono incapaci di aiutare il sistema di difesa dei nostri figli (per esempio il cibo industriale, il cibo-spazzatura, il cibo pronto).
Il ruolo della Vitamina D
Anche la vitamina D, ormai riconosciuta come un ormone più che come vitamina, ha un forte potere stimolante la immunità. Ecco dunque che diviene importante consigliarne la supplementazione durante i mesi invernali (da Ottobre a Maggio) e portare i nostri figli al sole appena possibile (il sole rende attiva la vitamina D).
Qualche consiglio per ammalarsi meno
Infine poche regole di buon senso per non ammalarsi possono esserci di grande aiuto (tanto più in questi periodi):
- lavare le mani ai nostri figli con acqua e sapone per almeno due minuti per 3 volte al giorno;
- lavare il naso ai nostri figli con acqua tiepida almeno il mattino;
- non coprirli troppo;
- aprire le finestre per ricambiare l'aria negli ambienti in cui viviamo e non tenere troppo caldo in casa.
Si può inoltre cercare aiuto anche nei farmaci diluiti che aiutano il sistema immunitario modulandolo a produrre di citochine Th1 come l'interferone gamma e nei nutraceutici ad azione immunostimolante intestinale come il colostro.
Questi sono i giorni in cui siamo alle prese con la pademia del coronavirus che ha colpito il nostro paese, e comprendo bene che questo è un periodo difficile per chi ha bambini abituati ad uscire ma il mio augurio è che tutti voi, genitori, possiate finalmente riappropriarvi del tempo e mettere il freno concentrandovi con i vostri bambini su ciò che conta davvero. Ogni sfida è una opportunità.