Scopri il legame tra epigenetica e salute futura con esperti del settore.
Il Convegno Nazionale di Epigenetica, giunto alla sua nona edizione, un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire il legame tra epigenetica, salute e benessere. Il tema di quest'anno è l'Esposoma, una tematica che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo scientifico e medico.
Abbiamo avuto il privilegio di intervistare la dott.ssa Eleonora Lombardi Mistura, medico pediatra, omotossicologo ed esperta in medicina fisiologica di regolazione e microimmunoterapia in pediatria, che ci ha raccontato alcuni degli aspetti più affascinanti della sua relazione dal titolo: “Programmazione dell'uomo adulto tra epigenetica e fetal programming nei primi giorni di vita”.
L'influenza dei primi giorni di vita sulla salute dell'adulto
Quando si parla di epigenetica e salute, spesso ci si concentra su fattori che agiscono nel lungo periodo. Ma come fa un periodo così breve, come i primi giorni di vita, a influenzare la salute dell'adulto? La risposta è sorprendente: tutto si gioca su due concetti fondamentali: programmazione fetale e marcature epigenetiche.
La dott.ssa Lombardi Mistura ci spiega che, secondo la teoria della programmazione fetale di David Barker, l'ambiente in cui il feto si sviluppa nei primi 1000 giorni di vita (dal concepimento ai 2 anni) ha un impatto profondo sul suo futuro stato di salute. Durante questo periodo, il DNA subisce modifiche che lo rendono predisposto a rispondere in modo specifico agli stimoli ambientali, portando a effetti duraturi anche nell'età adulta.
Inoltre, le marcature epigenetiche, come spiegato dal biologo C.H. Waddington, sono modificazioni chimiche che avvengono sul DNA, ma che non ne alterano la sequenza. Queste modifiche influenzano il comportamento del nostro genoma e sono strettamente legate all'ambiente in cui viviamo, in particolare nei primi anni di vita.
L'importanza del cibo nei primi giorni di vita
La domanda che sorge spontanea è: può il cibo che un bambino assume nei suoi primi giorni di vita influenzare la sua salute da adulto? La risposta della dott.ssa Lombardi Mistura è un deciso "sì". Parliamo di Esposoma, ovvero l'insieme di tutte le influenze ambientali che circondano il bambino, dal cibo all'interazione sociale, e che contribuiscono a formare la sua salute futura.
Il cibo, in particolare, gioca un ruolo fondamentale: il bambino viene nutrito fin dal concepimento tramite l’alimentazione materna e, successivamente, attraverso il latte materno e gli alimenti introdotti durante lo svezzamento. Questi alimenti, oltre a soddisfare il fabbisogno nutrizionale del piccolo, hanno anche un impatto epigenetico che può influenzare la salute per tutta la vita.
Non dimentichiamo, però, che l’alimentazione non è l’unico fattore. La dott.ssa Lombardi Mistura sottolinea l’importanza di un attaccamento sano e amorevole nei primi anni di vita, per permettere al bambino di sviluppare un buon legame affettivo. Questo aspetto è cruciale per il benessere psicologico e fisico del bambino, contribuendo anch’esso alla programmazione epigenetica.
Un'opportunità di approfondimento al Convegno Nazionale di Epigenetica
La dott.ssa Lombardi Mistura ha aaprofondito questi temi cruciali nel corso della sua relazione al Convegno Nazionale di Epigenetica, che è già disponibile on demand. Un’occasione imperdibile per conoscere i più recenti sviluppi scientifici e per riflettere su come l’ambiente e le scelte quotidiane, fin dai primi giorni di vita, possano incidere sulla salute futura.
Per maggiori informazioni sul programma e per iscriversi all'evento: vai alla scheda dell'evento.