L'ottava edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica, in programma per il 13 aprile 2024 sotto forma di webinar, promette di essere un'occasione preziosa per esplorare le sfide e le opportunità nell'era dell'intelligenza artificiale. In questo contesto, abbiamo intervistato il Professor Roberto Ghisu, esperto di fisica quantistica e docente di fisica ambientale presso il Politecnico di Torino.

La conversazione con il Prof. Ghisu offre uno sguardo attento sull'impatto dei social media e dell'intelligenza artificiale sui giovani di oggi. Emergono tematiche cruciali riguardanti la libertà di espressione, il controllo dell'informazione e il ruolo della scienza nella società contemporanea.

Il Prof. Ghisu solleva importanti interrogativi sull'orientamento attuale della ricerca scientifica, invitando a una riflessione critica sulle implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie. Il suo monito sulla necessità di un approccio ponderato all'innovazione rimanda a una consapevolezza più ampia delle sfide che ci attendono nel futuro.

Questo anticipato dibattito offre un assaggio delle argomentazioni e delle prospettive che saranno approfondite durante il Convegno Nazionale di Epigenetica. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa discussione cruciale. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, consultate il link: https://www.naturopatiaitaliana.it/corsi-online/convegni/viii-convegno-nazionale-di-epegenetica-info.html.

Vi aspettiamo numerosi per questo momento di riflessione e apprendimento.

  • Valutazione attuale: 5 / 5

    Voti Totali: 1

Scritto da Valentina

Esperta in web marketing e comunicazione, appassionata del mondo della medicina integrata e del benessere olistico, è responsabile della redazione del portale www.biosalus.net

Articoli che potrebbero interessarti

© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini