Gli effetti degli interferenti endocrini sull’organismo e sull'epigenetica, con impatti a lungo termine sulla salute.
Il dottor Luca Imperatori, oncologo clinico e presidente del comitato scientifico di Medicina Integrata di Articolo 32 Onlus parla del tema “Esposoma in Early Life: gli interferenti endocrini” durante la sua relazione alla nona edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica, già disponibile on demand. Un argomento di grande rilevanza per la salute e la prevenzione.
Che Cosa Sono gli Interferenti Endocrini?
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che possono alterare il normale funzionamento del sistema endocrino. Questi composti, presenti in molti alimenti, acqua e prodotti di derivazione industriale, hanno la capacità di imitare o interferire con gli ormoni naturali del nostro corpo. Sebbene queste sostanze possano sembrare innocue, il loro impatto sulla salute può essere molto serio. Come spiega il dottor Imperatori, queste sostanze sono in grado di alterare il metabolismo e il funzionamento degli organi, creando disturbi che nel tempo possono portare a patologie conclamate, tra cui malattie metaboliche e autoimmuni.
Gli Effetti a Breve e Lungo Periodo
Gli effetti a breve termine degli interferenti endocrini riguardano principalmente gli organi sessuali, sia maschili che femminili, e possono causare stimolazioni anomale che influenzano lo sviluppo. Un esempio di ciò è l’aumento dei casi di pubertà precoce nelle ragazze. A lungo termine, invece, l'esposizione cronica può portare a alterazioni infiammatorie e autoimmunitarie, con un impatto diretto sulla tiroide, una ghiandola vitale per il metabolismo. Le alterazioni indotte dagli interferenti endocrini possono favorire la comparsa di tiroiditi e, in alcuni casi, evolvere in tumori.
Effetti Ereditabili: L’Impatto Sulle Future Generazioni
Il concetto di esposoma si riferisce a tutte le sostanze esterne che possono influenzare l'espressione del nostro DNA attraverso meccanismi epigenetici. Gli interferenti endocrini fanno parte di queste sostanze, che pur non alterando il DNA in modo diretto (come nel caso delle mutazioni genetiche), possono modificare l'espressione genetica. Questa modifica potrebbe essere ereditaria, influenzando le future generazioni in modi che ancora non comprendiamo completamente. La ricerca in questo campo è in continua evoluzione, e le scoperte future potrebbero rivelare nuovi rischi e opportunità di intervento.
Un Tema Cruciale da Approfondire
Questi temi sono stati trattati in modo dettagliato durante la nona edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica, già disponibile on demand. Il dottor Luca Imperatori condividerà la sua esperienza e approfondirà il tema degli interferenti endocrini e del loro impatto sull’organismo e sulla salute delle future generazioni.
Per maggiori dettagli sul programma e per iscrivervi, visita la pagina ufficiale del convegno.