Il legame tra stress, epigenetica e salute: nuove prospettive sulla prevenzione e gli stili di vita.
Il dottor Gino Santini, medico omeopata e esperto di fitoterapia, parla del tema “Stress, epigenetica e determinanti della salute” durante la sua relazione alla nona edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica
Il Legame tra Stress ed Epigenetica
La relazione tra stress ed epigenetica è sempre più studiata, poiché gli effetti dello stress sull’organismo sono strettamente legati al modo in cui il nostro DNA viene letto e interpretato. Nonostante tutte le nostre cellule abbiano lo stesso patrimonio genetico, esse reagiscono in modo diverso a seconda dell'ambiente e degli stress a cui sono esposte. Il dottor Santini ci spiega che è proprio attraverso l’epigenetica che possiamo comprendere come lo stress possa influire sulla salute, anche nelle malattie croniche. Il modo in cui il DNA è "attivato" o "disattivato" determina in gran parte la nostra salute, e gli studi epigenetici ci aiutano a capire come gestire queste dinamiche in modo più efficace.
I Determinanti della Salute: Un Nuovo Approccio
Il concetto di determinanti della salute è relativamente recente ed esplora come fattori diversi (genetici, ambientali, sociali e comportamentali) possano influenzare la salute di un individuo. Come sottolineato dall’OMS, la salute non è solo l'assenza di malattia, ma uno stato di benessere globale. Il dottor Santini ci spiega che i determinanti della salute vengono analizzati a più livelli: da quello molecolare a quello dell'intero organismo. Capire come questi determinanti influenzano la nostra salute ci permette di adottare strategie più mirate per prevenire malattie e mantenere un equilibrio fisiologico ottimale.
Prevenzione: Stili di Vita e Epigenetica
Una delle applicazioni pratiche di questi studi riguarda la prevenzione. Gli stili di vita sono determinanti fondamentali per il nostro benessere. Il dottor Santini sottolinea che, pur riconoscendo il valore dei farmaci quando necessari, è fondamentale rivalutare le abitudini quotidiane. Un’alimentazione corretta, un'attività fisica regolare e un adeguato apporto di acqua sono tutti aspetti che possono favorire un organismo sano. La comprensione degli effetti che questi comportamenti hanno sul nostro DNA ci permette di costruire una prevenzione mirata, andando a modulare la nostra salute in modo consapevole e scientificamente supportato.
Un'Occasione Imperdibile per Approfondire
Questi argomenti sono stati trattati in modo approfondito durante il Convegno Nazionale di Epigenetica, già disponibile on demand. Non perdere l’occasione di ascoltare il dottor Gino Santini e altri esperti che, con le loro ricerche, stanno trasformando il nostro modo di intendere la salute e la prevenzione.
Per maggiori dettagli sul programma e per iscriverti, visita la pagina ufficiale del convegno.