Favetti di Carnevale

"Semel in anno licet insanire"

"Una volta all'anno è permesso uscire di senno", antica massima latina diventata proverbiale nel Medio Evo. Nella nostra cultura è riferita soprattutto al Carnevale durante il quale diventa lecita qualche veniale trasgressione

Ecco allora una ricetta "trasgressiva" per il martedì grasso

"Faveti di carnevale" ( nel dialetto veneto non esistono le doppie!)

Ingredienti:

    • 4 uova
    • 200 gr. zucchero di canna
    • 1 bustina lievito per dolce istantaneo (cremor tartaro)
    • 1 cucchiaio di olio di mais ( se spremuto a freddo) oppure extravergine per ogni etto di farina
    • 1 cucchiaio di maizena
    • 600 gr di farina 0
    • buccia di un limone grattugiata
    • ( a piacere: una tazzina di Mirin o di Rum o di anice)
    • un pizzico di sale

Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Farne delle striscioline dello spessore di 1 cm circa, come per fare gli gnocchi. Farne delle palline e friggerle per immersione in olio extravergine. La frittura sarà velocissima:non appena i "faveti"appariranno dorati, raccoglierli subito in un cestello, o nel cola pasta. Quindi disporli sulla carta per fritture. Saranno asciutti, non unti: pronti da gustare accompagnati da un ottimo tè verde caldo.

Variante per evitare la frittura dopo il Carnevale:

Fare delle ciambelline, o altre forme a piacere, e disporle sul piatto del forno, che sarà stato precedentemente ricoperto con l'apposita carta da forno. Infornare a 180°: attenzione a girare le ciambelline dopo circa 5 minuti e lasciale nel forno ancora per pochi istanti. Devono essere dorate non bruciate!!

Una volta raffreddate, si possono conservare per qualche giorno in un vaso di vetro.

Scritto da Maria Assunta Bordon

Laureata in psicologia, fondatrice e direttrice dell'Istituto di Medicina Naturale di Urbino e della Scuola Italiana di Naturopatia con sede a Rimini.

http://www.istitutomedicinanaturale.it

Articoli che potrebbero interessarti

Altri Eventi
Fitoterapia
Altri Eventi
Alimentazione
Alimentazione
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini