Non si dorme... I Fiori di Bach per un sonno sereno

Non tutti i disturbi del sonno hanno la stessa causa: ecco i rimedi naturali più adatti a te

È finita la giornata!!

Corriamo sempre trafelati e indaffarati, travolti dalla routine quotidiana...

Impegni e incombenze hanno richiesto la nostra energia e attenzione, ma finalmente arriva il momento di chiudere con i ritmi incalzanti e di rilassarsi. Ci dedichiamo a questo punto a noi: da un lato decantiamo le emozioni vissute nell’arco della giornata e riacquistiamo pace e tranquillità, dall’altro allentiamo le tensioni che avvertiamo nel corpo.

È una fase oltremodo piacevole e fondamentale per il nostro benessere!

Pregustiamo poi un buon sonno, in grado di rimetterci in sesto...

Eh sì, perché è una sensazione bellissima quando ci si risveglia al mattino riposati e con la giusta energia per vivere la giornata!

A volte però può diventare difficile lasciare andare tensioni, pensieri ed emozioni e abbandonarsi al sonno...

L’incontro con la notte è anche quello con la nostra interiorità più profonda a cui di giorno, presi da altre cose, non prestiamo ascolto. Si svela così alla coscienza la nostra verità: riaffiorano le paure, le speranze disattese, le disillusioni, i desideri inascoltati ma anche l’energia dirompente di forze vitali che stiamo soffocando.

Stando così le cose, è facile che il rapporto con il sonno si alteri e che dormire poco e male diventi purtroppo la norma.

Senza dubbio il fatto di non riuscire ad addormentarsi, di risvegliarsi ripetutamente durante la notte o di svegliarsi troppo presto al mattino, è per tutti un forte stress

Le ripercussioni sulla nostra energia psicofisica sono notevoli; il corpo e la mente risentono della mancanza del riposo notturno e di conseguenza, di giorno, veniamo presi da stanchezza, confusione, nervosismo e abbattimento.

Per ristabilire equilibrio e armonia, scegliamo allora i Fiori di Bach che più fanno al caso nostro. Questi elementi preziosi ci aiuteranno ad affrontare e a superare le difficoltà.
Ritroveremo serenità e benessere...

AGRIMONY

Si è irrequieti e nervosi, agitati. C’è qualcosa che non va, di non detto e risolto; si scappa da se stessi e dall’affrontare le situazioni. Un atteggiamento superficiale evita un vero confronto, ma il disagio soffocato e mascherato può sfociare in vari malesseri. Quando si è arrivati al culmine dello stress, l’insonnia è dietro l’angolo. Agrimony aiuta ad accostarsi ai propri timori, ad affrontare i conflitti, a esprimere se stessi attraverso l’espressione autentica della propria personalità.

ASPEN

Si trema, si suda freddo, il buio terrorizza, ci si sveglia inquieti nel cuore della notte. E’ forte il sentore che qualcosa debba accadere, di inesorabile e malvagio. Aspen aiuta a superare questo stato e a ritrovare tranquillità e serenità, a non temere le ombre della notte che rimandano a un mondo interiore sconosciuto e per questo percepito come temibile.

CLEMATIS

Nel momento in cui si chiudono gli occhi per dormire o quando ci si risveglia durante la notte, ecco che la fantasia si accende e ha il sopravvento sul sonno. In un attimo, ci si ritrova in un’altra dimensione in cui prendono vita immagini e pensieri. Si perde quindi il contatto con il presente, che invita invece a lasciare andare le fantasticherie e a predisporsi al riposo.

Clematis contribuisce ad acquietare la mente e a raggiungere la consapevolezza di come sia importante avere una visione realistica delle cose per poterle vivere appieno.

Le persone distratte, sognanti, per cui raramente del tutto presenti a se stesse, possono anche presentare all’opposto problemi di sonnolenza e di appisolamenti fuori luogo. In questi casi, grazie alle sue caratteristiche, Clematis rende fruibili le energie diurne aiutando ad avere una visione chiara e realistica della realtà.

IMPATIENS

Si è impazienti e si reagisce con estrema tensione al minimo stimolo ambientale. Non riuscire a prendere sonno crea frustrazione e nervosismo, per cui diventa difficile rilassarsi e dormire! Con Impatiens si imparerà ad avere ritmi più lenti, non più esagitati, opportuni quindi per prepararsi alla fase del sonno.

ROCK ROSE

Quando si vive un intenso stato di paura che attanaglia il corpo e la mente, riuscire a prendere sonno è difficile. Oppure sfiniti, si può dormire tutta la notte ma il sonno è disturbato e i sogni sono agitati; è facile avere degli incubi. Sono momenti di vita critici e Rock Rose viene in soccorso dando coraggio e sostegno! Ci si sentirà allora in grado di affrontare ciò che si teme così tanto e un sonno tranquillo non tarderà ad arrivare.

SCLERANTHUS

Il ritmo sonno-veglia è altalenante, così si passa repentinamente dal sonno all’insonnia e viceversa. Scleranthus dà regolarità, equilibrio e misura. La persona riscoprirà la piacevolezza e la pacatezza di un ritmo interiore, altrimenti sempre discontinuo, e ciò avrà un risvolto positivo sui problemi legati al sonno.

SWEET CHESTNUT

L’angoscia è l’elemento caratterizzante. Il calar della notte reca inquietudine e il buio accentua la pena di chi vive interiormente la condizione di sentirsi messo alle strette e senza vie di fuga. Addormentarsi è difficoltoso, tuttavia si cerca di trovar pace nel sonno; i risvegli sono angoscianti e il malessere è forte e diffuso.
Con Sweet Chestnut si raggiungerà la consapevolezza di possedere già le risposte e le soluzioni che occorrono per crescere ed evolvere. Queste verranno alla luce attraverso un ascolto profondo e attento della propria interiorità, imparando a rispettare i propri limiti e bisogni. Si ritroverà la fiducia in se stessi e nella vita. Sereni e tranquilli, il sonno porterà ristoro.

WHITE CHESTNUT

In questo caso è difficile riposare e prendere sonno perché i pensieri si susseguono senza sosta. Più che dormire, si è in una fase di dormiveglia in cui la mente è sempre attiva e il corpo non è mai in condizione di rilassarsi. White Chestnut aiuta ad allentare il flusso dei pensieri, l’attività mentale si placa e il sonno diviene più profondo.

Scritto da Patrizia Martucci

Naturopata certificata  dalla Scuola Italiana di Naturopatia, Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Iscritta al R.I.N. (Registro Naturopati Italiani), socia fondatrice A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia). Ha conseguito il Master di I e II livello in Naturopatia Pediatrica. Esercita dal 1999 la professione di Naturopata utilizzando anche i Fiori di Bach per percorsi di crescita personale.

http://www.facebook.com/patriziamartucci.naturopata

Articoli che potrebbero interessarti

Riflessologia
Floriterapia
Oli Essenziali
Fitoterapia
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini