Allergie di Stagione, un disturbo in evoluzione

Lo stile di vita che conduciamo ci espone sempre di più a nuovi allergeni: sostanze in grado di sensibilizzare il nostro organismo e di scatenare, in momenti successivi, una reazione allergica.

Si tratta di sostanze chimiche, fibre sintetiche, additivi alimentari, farmaci, inquinanti ambientali, potenzialmente il numero degli allergeni è infinito.

Viviamo in città sempre più inquinate, in case troppo pulite, consumiamo cibi che contengono additivi e conservanti che inevitabilmente ci espongono al rischio di sviluppare una forma allergica.

Si calcola che le generazioni future soffriranno sempre più di allergie, l'incremento annuale per l'Europa è stimato intorno al 10-15%.

Come intervenire?

Parlando delle allergie stagionali dovute di pollini, le pollinosi, la parola d'ordine è: PREVENZIONE e sane regole di vita.

Migliorare il proprio stile di vita è fondamentale, dalla cura dell'alimentazione fino a quella dell'ambiente in cui si vive e si lavora, eliminare il fumo di sigaretta e controllare periodicamente i filtri dei condizionatori, sia in auto che nelle abitazioni, sono buone norme da seguire.

Integrare, inoltre, al proprio stile di vita rimedi omeopatici e fitoterapici offre concrete possibilità di vedere attenuati i sintomi che puntualmente si scatenano con l'arrivo dei pollini.
Il medico omeopata e il farmacista saranno le persone più indicate a consigliarci i prodotti più adatti a seconda dei sintomi che si presentono.

Allergia

Prevenzione

Lo schema terapeutico più indicato e che riscuote maggior successo consiste nell’assunzione di diversi preparati, in particolare, se l'allergia è dovuta ai pollini, si consiglia l'assunzione di granuli costituiti da un mix di pollini diluiti e dinamizzati, secondo le procedure omeopatiche, che si trovano in commercio o con nomi di fantasia o con la dicitura POLLENS, la diluizione più indicata è la 30 CH, il dosaggio e la modalità di assunzione ci verrà consigliata dal medico o dal farmacista. La sua azione è quella di aiutare il nostro organismo o tollerare meglio il contatto con i pollini presenti nell'aria e di portarlo gradualmente ad una "desensibilizzazione". Non si tratta di una vera e propria vaccinazione, ma di una stimolazione a cui viene sottoposto il nostro organismo per far sì che, una volta in contatto con l'allergene la reazione che ne scaturisce sia molto più blanda o del tutto assente.

Il trattamento con il mix di pollini dovrebbe precedere di qualche settimana la comparsa dei sintomi, per cui vale la pena recarsi in farmacia e chiedere informazioni sull'andamento della comparsa dei pollini; ogni anno è disponibile, nelle farmacie italiane, un servizio che ci fornisce informazioni circa il preciso andamento della comparsa delle varie specie di polline, aggiornato settimanalmente.
Unitamente di granuli possiamo far ricorso al RIBES NIGRUM macerato glicerico. Le gemme di ribes nigrum manifestano una potente azione anti-infiammatoria e antiallergica dovuta alla capacità di stimolare lo produzione del cortisone naturale da porte della corteccia surrenalica.

Il cortisone ha una potente azione antinfiammatoria e contribuisce a ridurre i sintomi che si possono scatenare durante una reazione allergica.

La suo assunzione si può iniziare anche qualche mese primo rispetto al periodo in cui si manifestano di norma le allergie e si consiglia di prenderlo il mattino, momento in cui, in maniera fisiologica, cala la produzione del cortisone naturale.
Lo schema terapeutico che generalmente si consiglia prevede di associare ai granuli di mix di pollini e al Ribes nigrum macerato glicerico due oligoelementi: il MANGANESE e il RAME, la loro modalità di assunzione verrà consigliata a seconda delle necessita di ogni individuo

E se non siamo riusciti a prevenire la comparsa dei sintomi delle allergie attuando per tempo questi consigli?

Niente paura, rechiamoci ugualmente in farmacia o dal medico omeopata e troveremo comunque diversi rimedi adatti ad attenuare i sintomi che ci infastidiscono.

Occhi

Per gli occhi arrossati che prudono e lacrimano sarà particolarmente indicato l’uso di un collirio omeopatico a base di Euphrasia e Chamomilla, per lo sua azione rinfrescante, lenitiva e antinfiammatoria.

Se sono gli occhi i più colpiti dalla manifestazione allergica potremo ricorrere anche a granuli di Euphrasia: la diluizione e il dosaggio ci verranno consigliati dal medico o dal farmacista a seconda dell’intensità dei nostri sintomi.
L'Euphrasia è una pianta che, sotto forma di rimedio omeopatico, presenta un’azione marcata quando ci sono gli occhi arrossati, gonfi ed è presente una lacrimazione abbondante.

Allium cepa

Con l’aiuto della cipolla, vincerò!

Se, unitamente agli occhi che lacrimano, anche il naso è congestionato e gli starnuti non ci danno tregua potremo ricorrere a rimedi omeopatici che ci aiutano ad alleviare i sintomi.

Il principale è Allium Cepa, la comune cipolla che, opportunamente diluita e dinamizzata, secondo i principi omeopatici, è in grado di agire sulle mucose nasali.

In particolare, Allium Cepa in granuli sarà indicata quando è presente una secrezione nasale acquosa, trasparente, abbondante che irrita il naso e a volte anche il labbro superiore,
Se le nostre manifestazioni nasali sono di svariata natura e non corrispondono a quelle descritte finora, si può ricorrere ad un rimedio omeopatico complesso, granuli, gocce o compresse costituite da diversi rimedi che agiscono sui molteplici sintomi che si possono presentare in caso di rinite allergica, saremo così sicuri di trovare il rimedio adatto per attenuare i fastidi che ci tormentano.

La terapia sarà tanto più efficace quanto prima si interviene e quanto più i rimedi scelti si avvicineranno alla sintomatologia di cui si soffre. Per questo, ancora una volta, dovremo affermare che l’omeopatia è la medicina che cura il malato e non la malattia e che è opportuno, ogni qualvolta si desideri ricorrere a rimedi omeopatici, interpellare il medico o il farmacista, soprattutto quando il problema che si sta affrontando è cronico e si ripresenta ciclicamente, come nel caso delle allergie.

  • Valutazione attuale: 5 / 5

    Voti Totali: 1

Scritto da Elena Valzania

Farmacista, naturopata, esperta in Medicine Complementari, ha conseguito il "Certificato di eseguita formazione in naturopatia" presso la Scuola Italiana di Naturopatia promossa dall'Istituto di Medicia Naturale di Urbino.

Articoli che potrebbero interessarti

Naturopatia
Pediatria
Naturopatia
Naturopatia
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini