Scopri gli impatti ambientali, alimentari e degli stili di vita sulla riproduzione con il progetto EcoFoodFertility al Convegno Nazionale di Epigenetica 2025.
La nona edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica, un evento fondamentale per approfondire le ultime scoperte nel campo dell'epigenetica, un ambito che studia come l'ambiente e lo stile di vita possano influenzare il nostro DNA e la salute a lungo termine. Quest'anno, il convegno si concentra su tematiche legate all'esposoma, ovvero l'insieme delle esposizioni ambientali che influenzano la nostra salute.
Uno degli aspetti trattati più interessanti riguarda la salute riproduttiva e l'impatto che fattori esterni, come l'inquinamento e la dieta, possono avere sulla fertilità. A guidare questa riflessione è il dottor Luigi Montano, medico uroandrologo dell'ASL di Salerno e coordinatore del progetto EcoFoodFertility, che sta studiando gli effetti dei contaminanti ambientali sulla salute riproduttiva.
Il Progetto EcoFoodFertility: Monitorare la Salute Riproduttiva
Il progetto EcoFoodFertility è un'iniziativa di ricerca che studia gli effetti dei contaminanti ambientali, come pesticidi e microplastiche, sulla salute riproduttiva, in particolare sulla fertilità maschile. Grazie a un'attenta analisi del liquido seminale, i ricercatori sono riusciti a scoprire che questo fluido è particolarmente sensibile alle esposizioni ambientali, fungendo da sentinella della salute. I dati raccolti hanno evidenziato come l’inquinamento ambientale possa ridurre la qualità del seme, influenzando la fertilità e la salute generale.
Microplastiche: Un Contaminante Emergente
Un tema di grande preoccupazione trattato nel progetto riguarda la presenza di microplastiche nel liquido seminale e nei fluidi follicolari delle donne. Recenti studi pubblicati dal team di ricerca hanno rilevato la presenza di microplastiche in campioni di seme e in fluidi di donne sottoposte a fecondazione assistita, segnalando un impatto negativo sulla fertilità. Questi contaminanti trasportano con sé sostanze tossiche come ftalati, bisfenoli e diossine, che sono noti per agire come interferenti endocrini, ossia sostanze in grado di alterare il sistema ormonale e, di conseguenza, la salute riproduttiva.
Strategie di Prevenzione: La Dieta Mediterranea e la Med-Eubiotica
In attesa di soluzioni concrete per la bonifica dei territori, il dottor Montano suggerisce di adottare modelli alimentari basati sulla dieta mediterranea, ricca di prodotti biologici e vegetali, che possono ridurre gli effetti negativi degli inquinanti. La Med-Eubiotica, un concetto sviluppato dal dottor Montano, è un approccio che integra una dieta sana con l’uso di sostanze nutraceutiche e integratori che supportano il nostro organismo nella difesa contro gli inquinanti ambientali.
Un'Occasione Unica per Approfondire
Il IX Convegno Nazionale di Epigenetica è già disponibile on demand, avrai la possibilità di approfondire questi temi cruciali per la salute riproduttiva e scoprire come l’esposoma possa influenzare la nostra vita. Non perdere questa occasione di aggiornarti sulle ultime ricerche in un settore che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza.
Il video dell'intervista completa al dottor Luigi Montano è disponibile sulla pagina dedicata al convegno con tutte le info su programma: https://www.naturopatiaitaliana.it/corsi-online/convegni/ix-convegno-nazionale-di-epigenetica.html